Guida ai parametri da line di comando in Duke Nukem 3D
Duke Nukem 3D (come Doom) utilizza dei parametri, da inserire dopo aver invocato il file eseguibile del gioco (DUKE3D.EXE), quindi eccoci qui a parlare si questo gioco e di quelli che sono alcuni dei parametri che si possono dare al gioco direttamente da line di comando. La sintassi per dare i parametri mentre si gioca a Duke Nukem 3D è la seguente:
C:\>dn3d.exe /[parametro]
Ecco quindi un lista di alcuni parametri da line di comando in Duke Nukem 3D:
? fornisce un elenco di tutti i parametri della linea di comando.
/j Visualizza la versione del gioco dopo l’uscita dallo stesso .
/ns avvia il gioco senza gli effetti sonori.
/nm avvia il gioco senza la musica.
/# avvia una partita salvata (# è il numero dello slot 0-9)
/g <file> Utilizza un file gruppo diverso (file .grp) (di default è DUKE3D.GRP)
/x <file> crea un file user.con alternativo, che avrà il nome del file che si invoca (esso contiene le impostazioni personalizzate dell’utente).
/r registra un demo. Per riprodurli, basta eseguire il gioco, e saranno riprodotti automaticamente. E’ però necessario non terminare il livello giocato durante la registrazione. o non verrà registrato correttamente. Perché questo funzioni, è anche necessario utilizzare l’opzione / v e /l (e, facoltativamente, il parametro / s).
/q # attiva il fake multiplayer. Questo è usato principalmente dai level desingers per testare mods e mappe e corregere eventuali bugs al multiplayer. Questo comando non genera avversari controllati dal computer per le parite multiplayer (DukeMatch). Il parametro non deve essere utilizzato se si ha intenzione di giocare un vero gioco multi-player con altre persone. # rappresenta il numero di giocatori falsi da usare (1-8).
/v # vai direttamente all’episodio numero #
/l ## »Vai direttamente al livello # # (a seconda dell’episodio)
/s # avvia il gioco con un determinato skill level (livello di abilità) # (dove # è un numero da 0 a 3)
/m avvia una partita senza mostri. Non ha alcuno scopo per il gioco singolo, infatti è pensato solo per i DukeMatch
/t # attiva il respawn degli oggetti (items).
Il parametro è concepito per i DukeMatchs, e non è per il gioco singolo . il # può essere 0, 1, 2, o x; rispettivamente:
0 indica i mostri,
1 indica gli oggetti monouso (medikit, ecc.)
2 indica gli oggetti dell’inventario
x indica tutte le categorie.
-map (seguito da nomemappa.map) avvia una partita utilizzando il livello nomemappa.map (i files con estensione .map indicano le mappe). Il parametro è rivolto al gioco in singolo.
Conclusione
Per il momento questo è tutto quello che possiamo dirvi su Duke Nukem 3D e i parametri che potete darli mentre state giocando, vi diamo appuntamento alla prossima puntata.
Utente ed appassionato di GNU/Linux nonchè collaboratore occasionale di insidevcode.eu, realizza principalmente guide e articoli per il sito rivolti agli utenti che vogliano approfondire la conoscenza di vari aspetti della citata famiglia di sistemi operativi, ed all’informatica in generale.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie