Oggi vogliamo presentarvi OpenShot 2.3 e anche come installarlo sulla distribuzione GNU/Linux Ubuntu 16.04 LTS, ma anche su tutte le derivate da questa versione di Ubuntu oppure superiori a questa.
Come prima cosa, per chi non lo sapesse OpenShot è un software libero di montaggio video digitale, scritto in C++ e PyQt5. È disponibile sotto licenza libera GNU General Public License versione 3.
OpenShot 2.3: editor titoli e editor titoli animati
OpenShot 2.3: strumento razor
Ovviamente e come al solito, per installare un nuovo tool abbiamo bisogno delle PPA e soprattutto del caro vecchio Terminale. Ed ecco che per installare OpenShot 2.3 su Ubuntu 16.04 LTS e le sue derivate, dovete avviare il Terminale e poi dargli in pasto questi comandi:
sudo add-apt-repository ppa:openshot.developers/ppa sudo apt-get update sudo apt-get install openshot-qt
Se pensate che OpenShot 2.3 non è il tool che fa per voi e non vi soddisfa, non dovete far altro che eliminarlo per fare spazio ad altro. Quindi ecco che per disinstallare OpenShot 2.3 da Ubuntu, non dovete far altro che avviare il Terminale e dargli in pasto questo comando:
sudo apt-get remove openshot-qt
Eccoci giunti alla fine del nostro cammino alla scoperta di OpenShot 2.3 e sul come si può installare su Ubuntu 16.04 LTS. Non solo questa guida e questi comandi sono validi anche per l’installazione di OpenShot 2.3 su Ubuntu 14.04 LTS, Linux Min 18.x, Linux Mint 17.x, Elementary OS 0.3, Ubuntu 16.10 e Ubuntu 17.04, ma anche su tutte le derivate.
Bene adesso la palla passa a voi e nel mentre noi restiamo a vostra disposizione e non solo aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto. Se avete già utilizzato e provato OpenShot 2.3 diteci la vostra qui sotto. Noi per il momento vi fermiamo qui e vi diamo appuntamento alla prossima puntata dedicata a OpenShot e alle prossime guide dedicate a Ubuntu e non solo.
Ultima cosa, se volete scoprire tutte le novità e restare aggiornati sugli sviluppi di OpenShot, ovviamente oltre a InsiDevCode, non potente non seguire il sito ufficiale del progetto OpenShot e se volete imparare ad utilizzare questo tool in solo 5 minuti, non dovete far altro che andare a questo indirizzo.
Vi consigliamo la lettura e l’acquisto di questi libri se volete diventare dei grandi utilizzatori di Ubuntu:
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.