Qualche giorno fa vi avevo anticipato l’arrivo imminenti di Telegram 3.14, ed ecco che non è passato molto tempo e questo aggiornamento è stato rilasciato. Ormai come da tradizione il team dietro lo sviluppo di questa applicazione non smette mai di sorprenderci ed infatti ecco che anche con Telegram 3.14 possiamo dire che la carrellata di novità è assai grande.
Va anche detto che tutte le novità anticipate nel post dedicato proprio a Telegram 3.14, sono state confermate, ma non solo sono state aggiunte anche alcune cose che al sottoscritto sono sfuggite. Quindi io direi di non perdere troppo tempo e di andare a vedere insieme che cosa c’è di nuovo in Telegram.
Diciamo che queste sono gran parte le novità che in un modo o nell’altro vi avevo anticipato. Però non finisce qui, perché Telegram 3.14 porta anche un’interfaccia migliorata e con una velocità aumentata, con tutta una serie di novità molto interessanti che vi elenco qui sotto:
NO… Perché in Telegram 3.14 è stato introdotta anche la funzione telegra.ph, una nuova piattaforma di pubblicazione. Da oggi in puoi si può scegliere di usare la piattaforma telegra.ph per pubblicare articoli pulito, semplici ed efficaci. Ecco qua un piccolo test. Una volta aperto il post, lasciate un feedback se vi è piaciuto questo nuovo sistema, perché il team Telegram vuole sapere se avete apprezzato o meno questo loro impegno.
Insomma quando qualche mese fa ho deciso di proporre l’argomento Telegram for business in alcuni interventi come Joomla Festival 2016, SMAU Milano 2016 e anche lo stesso corso tenuto sullo stesso argomento, qualcuno mi ha guardato così con occhio scettico e anche incredulo. Oggi a qualche settimana o mese di distanza, le novità introdotte dal team di sviluppo sono più che triplicate. Nel giro di qualche versione e più precisamente tra le 3.10 e la 3.14, abbiamo visto un miglioramento dell’Editore delle Immagini, aggiornamento del gestore dei sticker, aggiornamento delle API dell’applicazione, aggiornamento delle API per i bot, introduzione e aggiornamento dei @gamee e @gamebot, aggiornamento delle API dedicati a questi bot e la lista delle novità è ancor più lunga, ma mi fermo qui. Insomma Telegram non si può più definire come una semplice applicazione per la messaggistica, ma è una vera e propria piattaforma per la comunicazione in una continua evoluzione.
Insomma, oggi come oggi, con l’introduzione della funzione telegra.ph, puoi avere un canale su Telegram e un Blog, all’interno di una sola piattaforma. Se volte un esempio e una prova di quanto appena affermato, vi consiglio di visitare questo canale di Telegram: InsideDroneAndRobot.
Questo è tutto, vi do appuntamento al prossimo post dedicato a Telegram, nel mentre aspetto le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.