Alien è un programma per distribuzioni GNU/Linux che permette di convertire vari formati di pacchetti in Linux. E’ presente nei repository delle distribuzioni più famose, e si utilizza da riga di comando potendo essere utilizzato per convertire pacchetti .deb .rpm ed alcuni formati compressi l’uno nell’altro e viceversa, ma mantenendo il file originale.
sudo alien -d nomepacchetto-5.4.0-1.4.i386.rpm
Convertirà il pacchetto nomepacchetto-5.4.0-1.4.i386.rpm posto nella cartella corrente, nel formato deb. Il file originale non verrà modificato ma verrà generato un nuovo archivio. Possiamo notare che il numero minore di versione sarà incrementato di 1, quindi il file generato sarà iseriesaccess-5.4.0-2.4_i386 anziché 1.4. Per evitare questo comportamento predefinito basterà aggiungere il parametro -k nella conversione:
sudo alien -d -k nomepacchetto-5.4.0-1.4.i386.rpm
Di seguuito alcuni esmepi di utilizzo:
per convertire da formato .RPM a .DEB:
sudo alien -d nome_del_file.rpm
per convertire da formato da .DEB a .RPM:
sudo alien -r nome_del_file.deb
per convertire da formato da .TGZ a .DEB:
sudo alien -d nome_del_file.rpm
per convertire da DEB a TGZ:
sudo alien -t nome_del_file.deb
per convertire da formato da .TGZ a .RPM:
sudo alien -r nome_del_file.tgz
per convertire da formato da .RPM a .TGZ:
sudo alien -t nome_del_file.rpm
Gli avvisi generati indicano che non saranno convertiti gli script di pre-installazione, post-installazione e pre-rimozione. Si tratta del comportamento predefinito poiché il pacchetto, studiato per una distribuzione diversa, potrebbe eliminare o modificare files utilizzati differentemente su Ubuntu. Potrebbe quindi capitare che un pacchetto dopo essere installato manchi di qualche configurazione e ciò andrebbe effettuata a mano.
Infine, per semplificare le cose si può utilizzare Package Converter, un front-end grafico per Alien è intuitivo e facile da usare, scritto in Realbasic e disponibile in formato .bin, .rpm e .deb.
Per il momento questo è tutto, speriamo che questa guida e questo tool sia di vostro gradimento. Vi diamo appuntamento alla prossima puntata, nel mentre aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto. Se volete segnalare i tool che avete utilizzato in alternativa a questo segnalato da noi, potete farlo nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Utente ed appassionato di GNU/Linux nonchè collaboratore occasionale di insidevcode.eu, realizza principalmente guide e articoli per il sito rivolti agli utenti che vogliano approfondire la conoscenza di vari aspetti della citata famiglia di sistemi operativi, ed all’informatica in generale.