Per chi non lo sapesse, Ubuntu Make è strumento a riga di comando Open Source progettata da zero per aiutare gli sviluppatori e programmatori ad installare tutti i tipi di applicazione di terze parti che non sono disponibili nei repository di Ubuntu o non hanno un PPA in Lauchpad.
Secondo Roche, Ubuntu Make 16.03 è qui per aggiungere supporto all’installazione di Superpowers 2D/3D Game Maker, come Eclipse IDE per Java EE, IntelliJ IDEA EAP (Early Access Program), e il compilatore Kotlin.
“I’m really delighted to announce a new Ubuntu Make release, scoring 16.03, bringing updates for a bunch of frameworks while introducing new support,”
“I’m also really proud as this new release features three new awesome contributors.”Didier Roche.“Sono veramente lieto di annunciare una nuova release Ubuntu Make, arrivata alla 16.03, portando aggiornamenti e introducendo nuovi supporti,”
“Sono anche molto orgoglioso come questa nuova versione presenta tre nuovi impressionanti collaboratori.” Didier Roche
Oltre alle versioni segnalate qui sopra all’inizio dell’articolo, Ubuntu Make aggiunge alcuni test supplementari per Microsoft Visual Studio Code per IDE (Integrated Development Environment), un miglioramento della traduzione in portoghese, e fix di Bug su Android-NDK, Unity3D, Visual Studio Code, Clang e Intellij-based IDE.
Ubuntu Make 16.03 è disponibile nei PPA Launchpad per Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr), Ubuntu 15.04 (Vivid Vervet), Ubuntu 15.10 (Wily Werewolf) e Ubuntu 16.04 (Xenial Xerus). Per installare Ubuntu Make, basta aprire il proprio terminale di Ubuntu e digitare:
sudo apt-add-repository ppa:ubuntu-desktop/ubuntu-make sudo apt update && sudo apt install -y ubuntu-make
Una volta installato, non vi resta che dare il comando sul terminale di Ubuntu per installare il software che più vi si addice:
umake android
#Nel caso vogliate installare Android-Studio
Link Fonte
Softpedia
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Appassionato di tecnologia da quando avevo 8 anni. Il mio primo sistema operativo che ho utilizzato è stato Mandrake Linux 8.0, poi è stata la volta di Microsoft Windows 95. Ho sempre cercato di maturare la mia esperienza, andando sempre oltre; utilizzando sempre alternative e passando da un sistema all’altro, fino ad arrivare oggi…