Ecco il senso dei 10 termini più utilizzati in rete

Ultimamente mi è capitato di leggere sotto i nostri post oppure di essere contattati in privato da utenti che volevano sapere quali erano le differenze e il senso di alcuni dei termini che loro incontrano quotidianamente in rete. Dalla marea di termini abbiamo deciso di partire con i primi 10 termini più rilevanti e che sono allo stesso tempo tra le query più utilizzate per la ricerca attraverso i vari motori di ricerca (Google, Bing,Yahoo!, AOL etc.).

Va anche detto, che ho scelto questi termini, perché molto spesso vengono abusati o per meglio dire utilizzati in modo sbagliato. Leggendo qui sotto capirete il perché.

10 termini

Ecco i 10 Termini

Web vs Internet

Non potevo iniziare questo post e questa lista di termini dedicati alla navigazione on-line, senza parlare della guerra che c’è tra i termini Web e Internet.

Vi sembrerà strano, però ci sono persone che identificano con il termine Internet e Web la stessa identica cosa, cioè la rete in cui loro trascorrono le giornate oppure fanno le ricerche quotidianamente. Sfortunatamente non è così, ed ecco qui il perché.

Con il termine Internet si identifica e si va a indicare una rete mondiale di Personal Computer e Server ad accesso pubblico (LAN, MAN e WAN). Attualmente Internet rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa. Grazie a Internet l’utente ha la possibilità di accedere ad una vasta gamma di servizi e informazioni.

Invece attraverso il termine Web, si va ad indicare il World Wide Web (tradotto letteralmente vuol significare: ragnatela mondiale), che altro non è che un dei principali servizi offerti da Internet che da la possibilità agli utenti di navigare e usufruire di tutto un insieme di contenuti di tipo multimediale e non solo.

Quindi grazie all’unione tra Internet e il servizio Web (World Wide Web), combinati a tutti i protocolli di cui hanno bisogno per funzionare e comunicare tra di loro, tu utente finale puoi chiacchierare con gli amici oppure trovare informazioni.

HTML vs CSS

Parlando di Web e di Internet è impossibile non soffermarsi su questi due termini, questo perché HTML e CSS vengono identificati per quello che non sono.

Molto spesso vengono identificati come linguaggi di programmazione, in realtà questi due termini rappresentato delle regole di formattazione di un documento Web. Essi contengono un insieme di direttive emanate e gestite dal W3C.

Adiamo adesso a scoprirli più in dettaglio.

HTML o meglio HyperText Markup Language (linguaggio a marcatori per ipertesti), questo linguaggio viene utilizzato per scrivere o generare pagine web. HTML è costituito da alcuni elementi e regole precise come: paragrafi, intestazioni, elenchi, link, e simili. Questi elementi generano la struttura della pagina web e contengono il contenuto della pagina stessa come: testo, immagini, video, e così via.

CSS o meglio Cascading Style Sheets (fogli di stile a cascata), questo linguaggio dice ai web browser come formattare lo stile di un documento HTML, XML e XHTML. In altre parole, il CSS è ciò che rende l’HTML decente e guardabile. Utilizzando le regole del CSS, si può dare a una pagina web e ai suoi elementi un proprio carattere. Quindi si possono dare diversi stili ai testo, diversi colori, sfondi multipli, trasformazioni 3D e animazioni.

Per dirla semplicemente, HTML detiene il contenuto al suo posto, e CSS fa apparire abbastanza decentemente e stiloso quello che vuoi presentare al mondo.

UX vs UI

Fino adesso abbiamo parlato di Internet e anche di Web, continuando poi a parlare di struttura e stile, quindi ecco che i prossimi due termini sono UX (user experience) e UI (user interface). Non si può parlare oggi di web, di navigazione e di sviluppo web senza pendere in considerazione questi due termini.

Va detto sin da subito che anche i professionisti molto spesso fanno confusione tra questi due termini e considerano che essi siano la stessa identica cosa, però cerchiamo di fare un pò di chiarezza e proviamo ad utilizzarli in modo intelligente, ma soprattutto per quello che sono. Ordunque non perdiamo altro tempo e scopriamo velocemente che cosa sono e cosa identificano questi due termini.

UI o meglio User Interface (interfaccia utenti), è ciò che si interporre tra la macchina e l’utente finale, cioè l’interfaccia grafica. L’UI detta le regole e “decide” dove mettere i pulsanti, quanto grandi devono essere i caratteri, come sono organizzati i menu, etc. In poche parole la UI decide e detta le regole sulla possizione di tutti gli elementi dell’interfaccia utente. queste regole valgono sia per un’applicazione mobile, sia per un software, ma anche per un sito web.

UX o meglio User Experience (esperienza d’uso) è l’esperienza di utilizzo di un prodotto o di un sito web da parte dell’utente finale. Sostanzialmente è l’amore che riuscite a distribuire ai vostri lettori, cioè guardando il vostro prodotto devono essere entusiasti e allo stesso tempo colpiti dalla semplicità, ma anche dalla facilità di utilizzo.

Volendo fare un esempio di un prodotto o meglio di di prodotti che utilizziamo quotidianamente, possiamo prendere in considerazione i vari cambiamenti dell’interfaccia di Google Plus e Facebook, che non solo hanno cambiato alcune componenti dell’interfaccia grafica, ma anche l’esperienza quotidiana di noi utenti. Facendoci amare e odiare allo stesso tempo questi due social network o prodotti.

Software vs App

Parlando di UI e UX, è inevitabile non passare direttamente a questi due termini. Perché da sempre l’interfaccia grafica e l’esperienza d’uso hanno segnato il successo o l’insuccesso di un software o di una applicazione mobile.

Partiamo con il dire che un’applicazione, o app, è un programma o meglio un insieme di istruzioni attraverso le quali l’utente finale ha la possibilità di utilizzare per fare certe cose il suo device mobile.

Il termine generale tutte le istruzioni per il computer, tablet, smartphone, smartwartch e smart tv, possono considerarsi un software. Sostanzialmente le applicazioni sono solo un tipo di software. Così come un sistema operativo, i driver, un antivirus o un tool per il backup, sono un diverso tipo di software che vengono eseguiti dal computer nel loro insieme, dando la possibilità all’utente di utilizzare tutto il suo hardware e il restante delle funzioni che ha a disposizione.

Ciò significa che: tutte le applicazioni sono software, ma non tutto il software è un app.

Front End vs Back End

Concludiamo il nostro cammino con questi due termini, ritornando a parlare nuovamente di Web.

Ora sapete che cosa c’è dietro alla struttura di un sito web, parliamo di come funzionano e di come vengono gestiti.

Ed ecco che così scopriamo il front-end di un sito web, che è la parte vista quotidianamente dai lettori. Questa parte visiva che gli utenti possono toccare con mano, racchiude il mix di regole dato dall’HTML, CSS, JavaScript, PHP, MySQL, UI e UX.

Invece il Back End, è la parte posteriore che fa funzionare un sito web. È anche la parte che vi da la possibilità di farvi trovare nella grande ragnatela del web. Il back end include applicativi che dicono e che permettono al siti web di funzionare.

Conclusione:

Siamo giunti anche alla conclusione di questo cammino, con la speranza di esservi stato utile. È molto importante conoscere il significato dei termini e potersi farsi capire dagli altri, soprattutto quando si vogliono richiedere delle informazioni. Ma è anche molto importante saper dare le risposte in modo adeguato e veritiero.

Aspetto i vostri commenti su questo argomento qui sotto.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram