I 100 Brand più redditizi al mondo. Il tuo brand è in classifica?

Nei giorni scorsi Forbes ha pubblicato sul suo sito la lista dei 100 brand più redditizi a livello mondiale.

Per chi non lo sapesse, Forbes è una rivista statunitense che si occupa di economia e finanza. Questa rivista è stata fondata nel lontano 1917 da Bertie Charles Forbes, da cui prendere anche il nome. Principalmente la rivista Forbes è conosciuta da molti per la classifica annuale degli uomini più ricchi del mondo. Però oltre a questa classifica, ne fa tante altre, ed ecco appunto la classifica dei 100 brand più redditizi al mondo.

Il team che sta dietro alla classifica dei 100 brand più redditizi al mondo ha preso in considerazione i guadagni realizzati nel corso degli ultimi 3 anni da questi giganti.

Forbes_i_100_brand_piu_redditizi

Che cosa dicono i dati?

Secondo l’analisi dei dati, è risultato che le prime tre posizioni sono occupate da tre società della sfera IT. Quindi troviamo i seguenti:

  1. Apple: in quest’ultimo triennio ha generato un guadagno pari a 145 miliardi di dollari;
  2. Microsoft: tra alti e bassi, pure la seconda classificata è riuscita a portar a casa un guadagno di 69,6 miliardi di dollari;
  3. Google: con qualche miliardo in meno, troviamo la Big G che ha generato un guadagno pari a 65,6 miliardi di dollari.

Devo dire che non mi sorprende il fatto di vedere le prime tre posizioni occupate da Apple, Microsoft e Google.

In realtà la cosa che mi sorprende di più è la classifica dei primi 10. Si perché su un totale di 10 aziende, troviamo ben 4 aziende che non hanno molto a che fare con il mondo IT, ma anzi qualcuna di loro si occupa con la somministrazione di beni alimentari. Sto parlando della Coca-Cola, che occupa il quarto posto della classifica e in questi ultimi tre anni ha portato a casa 56 miliardi di dollari. Due posizioni più giù, quindi in sesta posizione troviamo la McDonald’s, con 39.5 miliardi di dollari portati a casa. Scendendo all’ottava e alla nonna posizione, troviamo la Toyota con 37.8 miliari e la General Electric.

Adesso uno si chiede, ma chi sono le altre aziende IT che sono entrate nella classifica dei primi 10?

La risposta è semplice, cioè che in quinta posizione troviamo la vecchia e consolidata IBM che in questo triennio ha generato ben 49.8 miliari di dollari, niente male direi. Scendendo in settima posizione, con soli 37.9 miliari di guadagno, troviamo la società Samsung. Poi finiamo la classifica, dei primi 10, con la società Facebook, che in quest’ultimo triennio ha generato guadagno per 36.5 miliardi di dollari, due spiccioli anche loro.

Poi la lista dei 100 brand più redditizi al mondo continua con: Disney (pozione 11 e 34.6 miliari), AT&T (posizione 12 e 29.1 miliardi), Amazon.com (posizione 13 e 28.1 miliardi), poi troviamo la CISCO (posizione 15 e 27.6 miliardi), la Oracle (posizione 17 e 26.8 miliardi), la società Intel (posizione 19 e 25.8 miliardi) e ci fermiamo con la società Verizon (posizione 21 e 24.5 miliardi).

Piccola riflessione:

Adesso qualcuno pensa a questa casa: “è normale che abbiano guadagnato così tanto, hanno un band forte e non spendono in pubblicità”.

Questa cosa non è vera. Perché?
Semplicemente perché ognuna delle aziende indicate in questo post e in questa classifica della Forbs, in quest’ultimo triennio ha investito molto in campagne di advertising.

Solo per darvi alcuni numeri, la prima classificata Apple ha spesso ben 1.2 miliardi, poi la seconda classificata Microsoft ha spesso la bella di 2.3 miliardi e la terza classificata Google, ha investito nelle campagne di advertising, ben 3 miliardi di dollari.
Se poi prendiamo gli ultimi dalla lista dei 10, cioè quelli della Facebook Inc, troviamo che pure loro hanno spesso qualche dollaro, per l’esattezza 135 milioni.

Tra questi 100 brand più redditizi al mondo, quelli che hanno spesso di meno in questo triennio, sono quelli della Oracle, infatti hanno tirato fuori solo 79 miliardi di dollari.

Quindi, questo significa, che non importa quanto il tuo brand sia conosciuto o riconosciuto a colpo d’occhio in giro dai tuoi clienti, devi fare in modo tale da accaparrare l’attenzione dei potenziali clienti. Questo significa, che non puoi sognare di guadagnare di più senza investire un pò dei tuo guadagno in campagne di advertising.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram