Oggi nelle pagine di InsiDevCode vogliamo parlare di YouTube o meglio vogliamo dare una piccola risposta tutte quelle persone che ultimamente ci hanno chiesto come utilizzarlo al meglio.
Se sei un vlogger, youtuber, un’azienda oppure vuoi semplicemente lanciare un proprio brand, non puoi non utilizzare YouTube. Anche perché, se non lo sapevi, YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo. Si hai capito bene, dopo il motore di ricerca Google, YouTube è il secondo più utilizzato per ricercare informazioni in giro per il mondo.Quindi, così come per il proprio sito/blog/e-commerce si deve realizzare un piano editoriale, la stessa cosa si deve fare anche per il proprio canale di Youtube. Sostanzialmente prima di realizzare e caricare i propri video, all’interno di questa mega piattaforma, è opportuno avere una strategia precisa. Questa strategia deve basarsi su di un calendario, insomma per realizzare un canale di successo si deve realizzare un piano editoriale preciso, ovviamente che sia compatibile con i propri obbiettivi.
Una volta realizzato il piano editoriale si può dare il via alla realizzazione del canale oppure in questo caso cominciare ad ottimizzarlo nel migliore dei modi.
Il nome del canale deve rappresentare il vostro marchio oppure il vostro progetto. A questo si aggiunge poi l’immagine del canale, così come l’immagine in header e il vanity URL, che devono essere direttamente correlati al vostro brand/progetto.
Per ottenere il vanity URL si devono seguire e rispettare alcune linee guida come:
Per ottenere il vanity URL, non dovete far altro che andare a questo indirizzo: come ottenere vanity URL?
Se il tuo canale rappresenta un brand/azienda oppure come vlogger hai anche un sito/blog/forum, sarebbe opportuno sfruttare la funzione per l’associazione del sito web nelle impostazioni del canale. Il collegamento garantisce una maggiore autorevolezza del canale le ricerche. Diciamo che questa funzione vi da la possibilità di dare più credibilità e serietà al vostro canale.
Oltre al link associato al vostro sito web, YouTube vi permette di inserire anche altri link, ad esempio quelli che portano verso il profili sociali, verso le vostre pagine social oppure verso il vostro sito/blog/forum, così da offrire al vostro utente un’ulteriore esperienza e possibilità di entrare in contatto con voi.
La cosa fondamentale è la descrizione del canale, inserendo informazioni utili che rappresentano il vostro brand, azienda o voi stessi e utilizzando parole chiave strettamente correlate.
La pagina principale del vostro canale deve sin da subito coinvolgere l’utente che la vista, quindi è consigliabile attivare la funzione video in primo piano. Questa funzione vi consente di evidenziare uno dei video che meglio vi rappresenta, esso partirà in automatico ogni volta che un utente visiterà la pagina principale del vostro canale.
Sempre parlando delle varie impostazioni da aggiungere alla vostra homepage, è consigliabile mettere subito dopo il video in primo piano, i video caricati ultimamente e i video più popolari. In questo modo gli utenti possono già farsi un’idea in più della qualità e quantità dei video da voi caricati/realizzati.
Un’altra cosa molto importante, nella gestione o l’ottimizzazione del proprio Canale YouTube, è l’inserimento di parole chiavi strettamente legate all’azienda o al brand. È molto importante selezionare le parole giuste e che sono prettamente collegate all’attività che svolgete e cercare di utilizzarle insieme alle parole.
Tra i fattori che rendono il tuo Canale YouTube più appetibile al pubblico sono i meta dati.
I meta dati sono: titolo, descrizione e tag; tutti questi elementi sono dei fattori che posizionano in modo migliore i tuoi video quando un utente cerca qualcosa su YouTube e se i tuoi video sono inerenti alle query degli utenti.
Quindi è molto importante scrivere un titolo molto preciso e diretto, una descrizione abbastanza dettaglia di quello che l’utente può vedere nel video e sempre all’interno della descrizione inserire i link che portano ai vostri profili sociali o al vostro sito/blog/forum/e-commerce, in fine ricordiamoci i tag. Quest’ultimi sono molto utili per far trovare i vostri video.
Da un pò di tempo a questa parte, è un fattore di ranking se il video è di una qualità bassa oppure se è HD.
Ecco queste sono sostanzialmente le cose principali a cui un vlogger oppure un’azienda deve far attenzione quando apre un proprio Canale YouTube o quando si decide di ottimizzarlo.
Per concludere il discorso e questo primo appuntamento, vi invitiamo a contattarci nei commenti qui sotto oppure via form a questo indirizzo.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.