Creazione ShortCode WordPress

Oggi vediamo come creare degli shortcode personalizzati per la famosissima piattaforma web, WordPress.

Ma prima di tutto, cos’è uno shortcode?

Uno shortcode è una parte di codice testuale, racchiuso tra parentesi quadre, del tipo [shortcode] .

Esso viene inserito in maniera visuale dall’editor di testo di WordPress, ed interpretato dallo stesso, come se stesse richiamando una funzione scritta in php o javascript.

E’ utilissimo poiché basta sviluppare una o più funzioni che ci servono (collegate tra loro), che possono essere richiamate con una semplice parola. Ma l’utilità vera è propria non si limita a questo, infatti basterà modificare la funzione una sola volta, e verrà interpretata automaticamente ovunque l’abbiamo inserita.

Un’altra fondamentale utilità è quella di poter usare del codice php o javascript nelle nostre pagine o post personalizzati (poiché l’editor wordpress permette l’uso del solo codice html, inserito visualmente, per questioni di sicurezza).

Passiamo al cuore dell’articolo, ovvero la creazione vera e propria di uno shortcode.
Svilupparne uno è molto semplice, basta avere un minimo di conoscenza di html e php almeno.

Il primo passo da fare e recarsi dentro la cartella del nostro tema in uso, e aprire con un editor il file functions.php (questo file contiene tutte le funzioni utilizzate dal nostro tema).

Ora non vi resta che scrivere una funzione, in base a ciò che volete fare, e aggiungere un filtro di WordPress dove viene dichiarato che si sta associando la funzione ad uno shortcode.

Di seguito un banale esempio che stampa del testo.

function nomeFunzione() {
$testo = “Hello World by InsiDevCode”;
return $testo ;
}
add_shortcode("nomeShort", "nomeFunzione");

Ora, per richiamare la funzione, e stampare il testo, basterà semplicemente inserire in un campo di WordPress lo shortcode [nomeShort].

La guida è finita, vi consigliamo di porre molta attenzione alla modifica del file functions.php , poiché ci vuole poco per mettere offline l’intero sito/blog.
Quindi se non siete pratici vi consigliamo di far sviluppare la vostra funzione, con shortcode associato ad un professionista.

Noi di InsiDevCode rimaniamo a disposizione per eventuali dubbi o richieste.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram