Come intallare Microsoft Visual Studio Code su Ubuntu

Poco tempo fa Microsoft ha rilasciato Visual Studio Code anche per i sistemi Mac OS X, ma anche per il mondo Open-Source GNU/Linux. L’unica pecca è che viene rilasciato solo per chi possiede un’architettura a 64-Bit, questo è valido anche per chi possiede sistemi GNU Linux. Come ovviare al problema?

Come al solito e come succede spesso nel mondo Open Source, c’è qualcuno che pensa e sviluppa la risorsa adatta. Almeno per questa volta la soluzione è dedicata per chi utilizzal la distno GNU/Linux Ubuntu. Infatti questo problema può essere risolto grazie ad un’applicazione, ovvero Ubuntu Make.

Installare-Microsoft-Visual-Studio-su-Ubuntu

Ubuntu Make è un tool che permette di installare librerie multi-arch anche per chi ha sistemi limitati. Per esempio sistemi con architettura 32-Bit.

Per utilizzare Visual Studio Code, bisogna abilitare e installare Ubuntu Make sul vostro PC. Aprite il Terminale (potete utilizzare anche CTRL+ALT+T) e digitate i seguenti codice:

sudo apt-add-repository ppa:ubuntu-desktop/ubuntu-make
sudo apt-get update && sudo apt-get install -y ubuntu-make

Installiamo Visual Studio Code

Una volta installato Ubuntu Make digitare il seguente codice sul terminale:

umake web visual-studio-code

Dove chiederà in quale cartella installare Visual Studio Code e di accettare la licenza d’uso. Una volta terminata l’installazione, potrete avviare Visual Studio Code anche se avete un’architettura non idonea o meno potente come nel mio PC qui in basso.

intallare Microsoft Visual Studio Code su Ubuntu

Conclusione

Spero di esservi stato utile, aspetto le vostre impressioni nei commenti qui sotto. Poi vorrei sapere da voi, in uno o più commenti qui sotto, se avete già utilizzato o meglio iniziato a sviluppare i vostro progetti utilizzando l’IDE Visual Studio Code? Tra le estensioni messe a disposizione per il tool Visual Studio Code, quale utilizzate più spesso?

Per il momento questo è tutto, vi do appuntamento alla prossima puntata dedicata a questo tool.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.

Link Fonte: Softpedia



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram