Versioning

Cos’è il versioning in informatica?
Il versioning, in italiano “controllo di versione”, è la gestione delle varie feature di un pacchetto.
In parole povere, esso è il numero della versione di un determinato software (insieme di informazioni).

Il versioning viene usato sia durante lo sviluppo, che al seguito di grandi software, sia per progetti più piccoli.
E’ molto utile per vari motivi, i principali sono il riconoscimento del software che si sta utilizzando in quel momento, in modo da sapere se sia aggiornato o meno, e un altro importante motivo è quello del lavoro in team. In questo modo si evita di modificare del codice ormai obsoleto, e quindi fare un lavoro inutile.

La struttura della versione viene in genere riportata graficamente a inizio lavori, con un sistema che utilizza generalmente una cronologia ad albero.

versioning_albero

Il maggiore utilizzo del controllo di versione si può notare per l’appunto nel campo informatico, e in quello ingegneristico, precisamente riguardo il codice sorgente di un software (ma anche per i file di configurazione e documentazione), e nei disegni tecnici in seguito (CAD).

Sulla pagina ufficiale della wikipedia è presente anche un glossario dei termini utilizzati nel versioning.

Più avanti entraremo nel dettaglio degli strumenti di versionamento, tra cui CVS – SVN – GIT/GITHUB – Mercurial – Bazaar , tra i più conosciuti.

 

Fonte immagine struttura ad alberto: wikipedia
Fonte immagine principale Dmytro Duk

 

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram