Un IDE: Geany

Arriva un momento nella vita di uno sviluppatore nel quale non può fare a meno di utilizzare un IDE come supporto al suo lavoro. Ne esistono davvero tanti, alcuni abbastanza famosi e alcuni meno.
In questo articolo vi voglio parlare di un IDE che chi bazzica all’interno del mondo Open Source difficilmente non conosce: Sto parlando di Geany.

Un IDE in GTK

Rifacciamoci immediatamente alla descrizione presente sul sito ufficiale del progetto Geany:
Geany è un text-editor che utilizza le librerie GTK (esattamente le GTK2) con caratteristiche che lo rendono un leggero e basilare ambiente di sviluppo integrato (IDE).
E’ un programma che richiede pochissime dipendenze ed è stato pensato per essere tanto basilare quanto leggero.

E’ multipiattaforma

Essendo multipiattaforma può girare su diversi sistemi operativi, come Microsoft Windows, Mac OSX, GNU/Linux ma anche su FreeBSD, NetBSD, OpenBSD e in generale il progetto viene descritto come compatibile con tutti i sistemi operativi compatibili con le GTK2.

Le Feature

Ma vediamo quali sono le feature di questo programma:
Auto completamento
Build system per la compilazione e l’esecuzione di codice
Gestione in progetti
Supporto di diversi linguaggi: C e C++, HTML, PHP, Python, Perl, Pascal (QUI trovate una lista completa dei linguaggi supportati da Geany)
Auto chiusura dei Tag XML e HTML
Possibilità di installare Plugin
…e molto altro.

Open Source

Il progetto è Open Source e viene rilasciato sotto la licenza GPL.

Download:

Vi ho incuriosito e ora volete provare Geany?
Tutte i formati disponibili per il download di Geany li trovate alla pagina Releases del progetto.

Piccole precisazioni (GCC e G++)
La versione per Windows ha qualche feature in meno rispetto alle altre. Ad esempio per quanto riguarda il C e il C++ mancano i compilatori GCC e G++.
Ai seguenti link trovate due ottime risorse: Getting Started on Windows for C/C++ Beginners e Running On Windows

Fonte dell’articolo:
Il Sito ufficiale del progetto: www.geany.org



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram