Rieccoci qui con un nuovo tutorial e nuovo post dedicato al mondo del pinguino, oggi vogliamo dare una mano a tutti coloro che sono amanti dei videogiochi. Quindi eccoci qui a parlare di Lutris.
Per chi non lo sapesse Lutris è una piattaforma di gioco open source per GNU/Linux. Questa piattaforma vi consente di raccogliere e gestire (installare, configurare ed avviare) tutti i tuoi giochi acquistati da qualsiasi fonte. Tutto questo direttamente da un’unica interfaccia.
Va subito precisata questa cosa, cioè che attraverso la piattaforma Lutris non vengono venduti, non solo è necessario fornire la propria copia dei giochi se questi non sono Open Source o Freeware. I giochi possono essere installati ovunque si desidera sul proprio sistema.
Se con tutto questo non vi abbiamo convinto che Lutris merita la vostra attenzione, non ci rimane altro da fare che invitarvi ad installare questo tool e usare tutte le potenzialità della piattaforma.
Quindi non periamo altro tempo e mettiamoci a lavorare subito, anche perché dobbiamo dare un paio di righe di comandi.
Quello che dovete fare, è avviare il caro vecchio Terminale, una volta avviato dategli in pasto i seguenti comandi:
ver=$(lsb_release -sr); if [ $ver != "16.10" -a $ver != "15.10" -a $ver != "16.04" ]; then ver=16.04; fi echo "deb http://download.opensuse.org/repositories/home:/strycore/xUbuntu_$ver/ ./" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/lutris.list wget -q http://download.opensuse.org/repositories/home:/strycore/xUbuntu_$ver/Release.key -O- | sudo apt-key add - sudo apt-get update sudo apt-get install lutris wine
Una volta completato tutto il procedimento e tutti i processi, non dovete far altro che avviare Lutris e iniziare a scoprire tutte le sue potenzialità, ma soprattutto potete iniziare a giocare.
Lutris lo potete installare anche su Debian e non solo su Ubuntu 16.04 LTS e Ubuntu 16.10, quindi così come prima, non dovete far altro che avviare il Terminale e poi dargli in pasto questi comandi:
echo "deb http://download.opensuse.org/repositories/home:/strycore/Debian_8.0/ ./" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/lutris.list wget -q http://download.opensuse.org/repositories/home:/strycore/Debian_8.0/Release.key -O- | sudo apt-key add - sudo apt-get update sudo apt-get install lutris wine
Se il client e la piattaforma Lutris non vi soddisfa e non è quello che stavate cercando, non vi resta altro da fare che avviare il Terminale e dargli questo comando:
sudo apt-get remove lutris wine
Eccoci giunti alla fine del nostro cammino alla scoperta di Lutris e sul come si può installare su Ubuntu o Debian, adesso la palla passa a voi. Nel mentre noi restiamo a vostra disposizione e non solo aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto. Se avete già utilizzato e provato la piattaforma, ma anche il client Lutris, diteci la vostra qui sotto.
Noi per il momento vi fermiamo qui e vi diamo appuntamento alla prossima puntata dedicata a Telegram Desktop e alle prossime guide dedicate a Ubuntu e non solo. Come al solito aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
Ultima cosa, se volete scoprire tutte le novità e restare aggiornati sugli sviluppi di questa piattaforma e tool, ovviamente oltre a InsiDevCode, non potente non seguire il sito ufficiale del progetto Lutirs.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.