Per installare e aggiornare mods in Minecraft, anzitutto bisognerà installare il client per il proprio sistema operativo; una volta scaricato esso al primo avvio scaricherà tutti gli altri file necessari per far funzionare il gioco, che essendo basato su java, è multipiattaforma. Quindi ecco che per utilizzare i mods in genere basta sostituire il file minecraft.jar
con quello scaricato relativo al mod.
Per il funzionamento della quasi totalità delle mods pena il crash di minecraft, si dovrà anche eliminare la cartella meta-inf
contenuta minecraft.jar
. Per fare ciò basterà modificare il predetto file aprendolo con un qualsiasi programma di gestione archivi che supporti il formato .jar (es. 7-zip)
Per cambiare la skin predefinita al personaggio dovremo invece agire sulla cartella \mob
contenuta all’interno di minecraft.jar
. Qui risiedono tutte le skin originali di Minecraft; quella del nostro personaggio, quella predefinita corrisponde al file char.png
. Rinominiamo quindi la skin che abbiamo scaricato in char.png
, selezioniamola e sostituiamola, magari però facciamo prima un backup dell’originale.
Infine, il percorso del file minecraft.jar
varia a seconda del sistema operativo utilizzato.
Se siete utenti windows, esso andrà piazzato nella cartella:
%appdata%\.minecraft\bin\
nota: alla cartella %appdata%
corrisponde il percorso:
* in win xp:
C:\Documents and Settings\nomeutente\Dati applicazioni\
* in win vista/seven
C:\Utenti\nomeutente\AppData\Roaming\
E’ localizzato in una cartella all’interno della /home dell’utente, precisamente:
~/.minecraft/bin/
dove ~ è la home del proprio utente, in genere in /home/nomeutente
Eccoci giunti alla fine delle nostra guida per aggiornare le mods in Minecraft, speriamo di esservi stati utili e aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto. Soprattutto siamo interessanti di sapere quale mods utilizzate più spesso in Minecraft e quante ore al giorno dedicate a questo gioco.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Utente ed appassionato di GNU/Linux nonchè collaboratore occasionale di insidevcode.eu, realizza principalmente guide e articoli per il sito rivolti agli utenti che vogliano approfondire la conoscenza di vari aspetti della citata famiglia di sistemi operativi, ed all’informatica in generale.