Che Microsoft non è l’unica che crea Tablet o Convertibili 2-in-1, questo lo sappiamo benissimo… Si sa che se compri prodotti Microsoft Surface, un minimo da 500€ a salire devi spenderli (anche di più). Se non puoi permetterti di spendere tutti quei soldi, puoi trovare alternativa su altri produttori (HP, Acer, ASUS, Mediacom, ecc); spenderai di meno, ma, ahimè, a volte avrai anche di meno (inteso come prestazioni ma anche capacità).
Tutti hanno questa pecca… Tranne Chuwi
Chuwi è un’azienda (Cinese) che si è sempre differenziato dagli altri, creando Tablet e Convertibili sempre più all’avanguardia (sia per quanto riguarda per le prestazioni che per le capacità) ad un prezzo economico. Dai Tablet Windows 10, a quelli DualBoot (con Ubuntu)…
Presentatosi al CES qualche anno fa, Chuwi ha creato una nuova serie di Convertibile 2-in-1 che uscirà il 20 Febbraio. Il Chuwi Hi13
Il Chuwi Hi13 è un dispositivo che ha Windows 10 preinstallato, ma può essere installato anche Ubuntu se si volesse, con 13,5″ di Display (risoluzione a 3000×2000) ed ha un processore targato Intel Celeron N3450 (Quad-Core con 2,2GHz di potenza). Il suo costo si basa sui 369$ (aggiungendo le tasse in Italia si troverà sui 400€), ha una memoria RAM 4GB, eMMC da 64GB e la grafica di Intel HD Gen9 Graphics 500.
Scocca in metallo ed un design fine, Chuwi Hi13 ha anche una porta USB Type-C e una microHDMI. E’ rilasciato con una tastiera (che può essere sganciata dal dispositivo), come succede per Microsoft Surface e per altri produttori, ed ha incluso ha una HiPen H3, che può essere utilizzata per scrivere o disegnare.
Altre specifiche incluse sono 4 speak audio, 5Mpx di camera posteriore con 2Mpx di camera frontale, Wi-Fi, Bluetooth e batteria da 10000mAh con ricarica veloce. La tastiera, invece, ha 2 porte USB 2.0.
Confrontando i marchi, Chuwi Hi13 ha tutto quello che serve per essere un convertibile 2-in1.
Link Fonte:
Softpedia
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Appassionato di tecnologia da quando avevo 8 anni. Il mio primo sistema operativo che ho utilizzato è stato Mandrake Linux 8.0, poi è stata la volta di Microsoft Windows 95. Ho sempre cercato di maturare la mia esperienza, andando sempre oltre; utilizzando sempre alternative e passando da un sistema all’altro, fino ad arrivare oggi…