Con l’avvento di Telegram, soprattutto dalla versione 3.0 in poi, i bot sono diventati una moda. Una moda talmente tanto chiacchierato che oggi ci ha spinto a rispondere ad alcuni utenti che ci hanno rivolto questa domanda: Che cos’è un bot Telegram?
Direi di non perdere troppo tempo e di andare a vedere la risposta.
I bot altro non sono che delle applicazioni sviluppate da terze parti e che vengono eseguiti all’interno dell’applicazione Telegram. Gli utenti possono interagire con i bot inviando loro messaggi, dando dei comandi o richieste in linea. Un’altra cosa da dire e allo stesso tempo molto imposrtante, è che bot di Telegram utilizzano gli stessi dati di una chat, quindi molto di meno rispetto ad una appllicazione dedicata per lo stesso identico servizio, che il bot in questionre offre.
Insomma i bot rispettano la filosofia con cui l’applicazione Telegram è stata sviluppata.
Attraverso i bot gli utenti possono ottenere alcune cose come:
Notifiche personalizzate e news.
Un bot può agire come un giornale intelligente, inviando contenuti pertinenti, non appena viene pubblicato. Esempi: Forbes Bot e TechCrunch Bot
Integrazione con altri servizi.
Un bot può arricchire le chat con contenuti da servizi esterni. Esempi: bot immagine, bot gif, bot imdb, bot wiki, bot Musica, bot bingo e bot Youtube
Creare strumenti personalizzati.
Un bot può fornire avvisi, previsioni meteo, traduzioni, la formattazione o altri servizi. Esempi: bot Poll, bot GitHub, bot Markdown bot e bot sticker.
Costruire i giochi single player o multiplayer.
Un bot può giocare a scacchi e dama contro di voi, agire come ospite in giochi a quiz, o anche prendere i dadi del Dungeon Master per un gioco di ruolo. Come fa il bot Trivia.
Creare servizi sociali.
Un bot potrebbe connettere le persone in cerca di interlocutori sulla base di interessi comuni o di prossimità.
Fare praticamente qualsiasi altra cosa. Fatta eccezione per i piatti e il cucinare, i bot per Telegram sono capaci di fare qualsiasi cosa. Qualche bot prova anche a guidare la vostra macchina.
Partiamo con il dire, che per sviluppare un proprio bot non servono richieste particolari, non serve neanche un numero di telefono, perché le procedure di autenticazione sono particolari.
Per interagire con i bot, gli utenti possono farlo in due modi:
I messaggi, i comandi e le richieste inviate dagli utenti vengono passati al software in esecuzione sui server. Il server di Telegram fa da intermediario nella gestione di tutta la crittografia e la comunicazione con le API di Telegram.
Ecco questi sono i bot e così funzionano, adesso non ci resta altro da fare che invitarvi a seguirci per altre novità e dettagli.
Questi sono i bot di Telegram, applicazioni dalle mille potenzialità che migliorano già un’applicazione piena di potenzialità. Se non hai ancora scaricato questa applicazione per il tuo tablet o smartphone con Android vai a questo indirizzo, invece se hai un dispositivo con sistema operativo iOS devi andare a questo indirizzo. Invece se hai un dispositivo mobile con sistema operativo Windows, l’indirizzo per scaricare questa app è questo qui.
Puoi utilizzare Telegram anche nella versione web, che trovi a questo indirizzo, oppure puoi installare il client direttamente sul tuo PC lo puoi fare da questo indirizzo.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Telegram e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.