Se sei arrivato in questa pagina sicuramente stai pensando di realizzare il tuo primo sito e stai pensando di farlo utilizzando il CMS WordPress. Per quanto molti ti possono dire: “nooo i CMS sono il male”; io ti dico che hai fatto bene e non solo, vorrei anche darti un paio di consigli utili.
Va anche detto, che questa serie di consigli è valida anche per coloro che hanno già realizzato uno o vari progetti web basati su WordPress. Quindi direi di mettervi comodi e poi iniziamo a scoprire che cosa dobbiamo fare pere realizzare un sito con WordPress.
Non puoi avviare un sito web, forum, blog, e-commerce o qualsiasi altro progetto web senza avere un spazio hosting dove caricare il tutto, per poi renderlo disponibile a tutto il mondo.
Quindi ecco alcuni dei servizi di hosting che io ho provato e che vi consiglio:
Questi servizi, hanno server e piani dedicati alCMS WordPress per tutte le tasche, basta scegliere quello che fa al caso vostro.
Molti anni fa, mettere su un sito, blog, e-commerce o altro con WordPress era molto riuscire ad avere un tema dedicato e che rispecchi i propri gusti. Oggi invece invece la scelta di un tema per WordPress è senza dubbio più semplice, non solo perché c’è la possibilità di scegliere uno direttamente da WordPress.org oppure uno di quelli presenti già di default, ma possiamo basarci su alcuni servizi on-line come: Themeforest, WooThemes e MyThemeShop.
All’introno di queste tre piattaforme potete scegliere il tema che fa per voi.
In questi casi e con tutti queste piattaforme che ti offrono il tema già fatto, fa si che le persone si chiedano: Quale soluzione scegliere?
La risposta è difficile da dare, questo perché sta a te scegliere il tema che sia adatto al tuo progetto e che rispecchi i tuoi gusti, ma anche quelli dei tuoi utenti. Però, per non lasciarvi senza una risposta, è bene però tenere presenti alcuni punti fondamentali quando si sceglie il tema per il vostro sito con WordPress e sono i seguenti:
La soluzione che io addotto il più delle volte, oltre a chiedere una mano ad un bravo wed designer, è quella partire da un tema estremamente minimalista come e realizzare la propria soluzione partendo quasi da zero.
Per esempio, potete utilizzare il servizio Underscores. Questo servizio vi permette di generare un tema base con tutti i file necessari per partire con un tema per WordPress, lasciandovi a voi l’ingrato lavoro di creazione dei fogli di stile CSS e l’aggiunta di tutte quelle funzioni extra scritte in JavaScript. Però in questo modo sapete che tema l’avete realizzato voi e potete aggiornarlo e modificarlo come meglio considerate.
Quindi eco che realizzare un tema da zero presenta un notevole sforzo e perdita di tempo, ma devi sapere ti permette di ottenere un soluzione veramente personalizzata che potrai anche sfruttare in altri progetti. Quindi una volta realizzato il tema dei tuoi sogni, lo potrei adattare come meglio credi e in più potrai utilizzare anche in altri casi.
Un’altra soluzione è quella di realizzare oppure di utilizzare un tema child, però di questo argomento ne parleremo in una prossima puntata.
Fare attenzione quando si modifica un file del Core WordPress, di un plugin o di un tema
Ti può capitare di leggere in giro, guida realizzate persino da noi di InsiDevCode e non solo, che ti insegnano alcuni trucchi o funzioni che migliorano le prestazioni del tuo sito. È molto importate sapere che quando si va a modificare un file del Core WordPress oppure anche di un tema o plugin, si deve sapere quello che si fa, ma anche i rischi.
Quando vuoi fare alcune azioni di modifica, fai molta attenzione, controlla che la copia di backup del sito sia molto recente. Assicurati di essere in grado di fare le modiche, seguire la guida che vuoi mettere in pratica passo a passo e se non te la senti, contatta l’autore della guida sicuramente ti può aiutare e per qualche euro può anche diventare anche il tuo consulente di fiducia salvandoti la vita il più delle volte.
Sembra un messaggio promozionale, però questa frase è molto importante al giorno d’oggi. Si perché nella scelta del tuo tema è importante.
Per tema responsive o design resposive si indica una tecnica di web design per la realizzazione di siti in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo coi quali vengono visualizzati, cioè: computer con diverse risoluzioni, tablet, smartphone, cellulari, web tv.
Lo scopo del tema responsivi, non è solo quello di adattarsi alle varie risoluzioni, ma è anche quello di ridurre al minimo la necessità dell’utente di ridimensionare e scorrere i contenuti.
Mentre sto buttando giù questo post, la directory dei plugin per WordPress conta qualcosa come 43.381 plugins. Diciamo che attualmente all’interno di questa directory esistono oltre 3 plugin per fare la stessa identica cosa, per esempio i plugin per generare le icone dei social network a cui tu assegni il link della pagina del tuo progetto. Plugin inutile, visto che la stessa cosa la puoi fare te a mano con due righe di codice. Ovviamente la stessa cosa vale anche per le altre piattaforme per la distribuzione di plugin per WordPress-
Vorrei precisarti questa cosa, cioè che ogni plugin installato sul tuo sito, oltre ad aggiungere funzionalità, appesantisce anche il carico di lavoro del server e solitamente aumenta anche il tempo di caricamento delle pagine. A volte un plugin può entrare in conflitto con gli altri presenti e attivi.
Ti consiglio di installare solo i plugin dei quali hai davvero bisogno. Se non ti servono più eliminali definitivamente dal tuo spazio di hosting direttamente via FTP, si perché alcuni anche se disinstallati ed eliminati attraverso il backend di WordPress continuano a vivere all’interno del tuo spazio di hosting.
Evita quelli che non sono aggiornati da tempo e quelli che non supportano le versioni più recenti di WordPress. La sicurezza del tuo progetto e quella dei tuoi utenti vale più di un plugin.
Insomma, hai scelto il tuo servizio di hosting, sei riuscito a trovare il tema che fa per te e hai scelto anche un numero decente di plugin. Insomma hai realizzato un sito bellissimo, animato e interessante per chi lo visita. Però ha un problema, è lento per chi decide di visitarlo. Insomma la lentezza di caricamento delle pagine del tuo sito può essere penalizzabile.
Prima di rendere visibile al mondo il tuo sito con WordPress, fai un test e soprattutto fatti questa domanda: saresti disposto a visitare un sito che per ogni pagina devi attendere 10 secondi finché si carichi?
La risposta è sicuramente no, quindi prova ad ottimizzare il più possibile il tuo progetto.
Ormai siamo giunti alla fine del nostro percorso, quindi eccoci qua a parlare di sicurezza. Si perché indipendentemente dal CMS che scegli, quindi WordPress, Drupal, Joomla o altro, è buona norma tenere in considerazione la sicurezza tua e dei tuoi utenti.
Quindi è fondamentale aggiornare con frequenza WordPress, il tema, i plugin e fare una copia di backup di tutto il progetto.
È fondamentale che anche lato server, cioè quella parte dedicata al fornitore di hosting adotti le miglior soluzioni dedicate alla sicurezza dei siti ospitati.
Questi sono alcuni dei punti fondamentali da prendere in considerazione quando si decide di realizzare un sito da zero e non si hanno della basi consolidate.
Come al solito, noi di InsiDevCode e il sottoscritto rimaniamo a vostra disponibilità, quindi potete chiederci una mano lasciando un commento qui sotto oppure attraverso la pagina Contattaci.
Vi lascio qui sotto anche un paio di link utili:
Se vuoi realizzare il tuo sito con WordPress e non sai da dove iniziare, se questo post non ti è bastato, non esitare a contattarci direttamente attraverso questa pagina.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.