Dopo un pò di tempo ritorno a parlare di Android e più precisamente di come sviluppare le proprie applicazioni che girino sopra questa piattaforma, utilizzando direttamente un dispositivo animato dal robottino verde. Diciamo che in questo periodo di silenzio ho raccolto un pò più di esperienza, ma allo stesso tempo ho avuto la possibilità di testare per voi alcune app per lo sviluppo molto interessanti.
Quindi oggi mi piacerebbe condividere con un breve elenco di applicazioni disponibili per Android che sono state studiate e progettate per aiutare gli sviluppatori con i vari compiti che devono svolgere giorno per giorno mentre sviluppano la propria app.
Ecco che questo post vi illustrerò 4 app che vi permetteranno di sviluppare direttamente con Android altre applicazioni per questa piattaforma mentre di è in movimento. Non perdiamo il tempo e iniziamo.
L’app Developer Tools l’ho chiamata la scatola degli attrezzi perché è una applicazione che vi aiuta a fare moltissime cose, non solo è utile per raggiungere le opzioni di sviluppo, nascosto nel menu delle impostazioni, ma vi consente di:
Vi sembrerà strano, ma l’applicazione Developer Tools nasce dalle mani di uno sviluppatore che voleva semplificarsi la vita e alcune delle attività che svolgeva mentre sviluppava le proprie app per Android. Quindi spera che l’app Developer Tools vi sia utile anche a voi.
Per chi volesse scaricare l’app Developer Tools, non deve far altro che andare a questo indirizzo.
Non puoi sviluppare una vera è propria applicazione senza utilizzare delle librerie. Però cosa fai quando hai bisogno di qualche libreria particolare? Te la scrivi da solo oppure ti metti a cercarla in rete finché non trovi quella che fa per te?
Bhe per semplificarvi la vita vi presento l’app Libraries for developers. Questa applicazione è sorprendente, infatti ha un numero enorme di librerie create da altri sviluppatori e pensate per tutti i tipi di applicazioni. Grazie a Libraries for developers, potete vedere in anteprima le caratteristiche di ogni libreria all’interno della app, vedere le features, ottenere le informazioni e capire quale features desiderate implementare nella vostra applicazione. Ovviamente tutto questo è completamente gratuito.
L’unico prezzo da pagare sono gli annunci che possono essere un po’ invadenti, a volte, ma vale la pena avere questa app. Per chi volesse scaricare l’app Libraries for Developers, non deve far altro che andare a questo indirizzo.
Dopo le librerie l’interfaccia grafia di un applicazione è il fulcro di tutto il lavoro, una cattiva UI può far allontanare gli utenti, mentre un’interfaccia accattivante può far si che questi la amino.
Ecco per semplificarvi la vita, vi segnalo UI Design for Android, ve la segnalo non perché è la più recente e ha aggiornamenti costanti, ma bensì vi da la possibilità di estrare il loro codice sorgente. Quindi con un veloce copia e incolla, potete già avere una base da cui iniziare per realizzare la UI della vostra applicazione.
Come vi dicevo prima, l’applicazione UI Design for Android non vede un update dal 2013, però ad oggi quasi il 90% degli widget sembra funzionare come previsto e pensato dallo sviluppatore, e a volte si può ottenere il codice sorgente senza grossi problemi.
Per chi volesse scaricare l’app UI Design for Android, non deve far altro che andare a questo indirizzo.
Quindi dopo aver visto l’app che guarda nel cuore del nostro dispositivo e della nostra app, dopo aver visto quella che ci offre le librerie e l’applicazione che ci aiuta a realizzare l’interfaccia grafica, non ci resta altro da fare che vedere un IDE.
Allora in questo caso vi segnalo AIDE- IDE for Android, IDE che ha raccolto oltre 24.000 feedback da cinque stelle e ha una media di 4.3 stelle, fa di questa app un strumento per lavorare e sviluppare le proprie app in movimento senza grossi problemi.
Con AIDE- IDE for Android, è possibile scrivere codice come si farebbe normalmente con la stessa facilità con cui lo si scrive grazie al tool Android Studio.
Per chi volesse scaricare l’app AIDE- IDE for Android, non deve far altro che andare a questo indirizzo. L’applicazione è gratuita, ma potete acquistare alcune funzionalità extra pagandole e in più questa app riceve aggiornamenti constanti.
Ecco il primo appuntamento dedicato alle app che vi permetteranno di sviluppare direttamente con Android le vostre applicazioni finisce qui. Queste sono quelle che io ho trovato e provato per il momento, devo dire che mi sono trovato bene e per chi inizia questo cammino per la prima volta, non solo sono una risorsa utile ma danno la possibilità allo sviluppatore alle prime armi di imparare come si fanno le cose.
Se avete qualche consiglio oppure se desiderate segnalare qualche applicazione utile a questa causa, lasciate un commento qui sotto, in questo modo andrò ad aggiornare questo post o il prossimo che arriverà e parlerà della stessa cosa.
Ovviamente non bastano solo i tool o le app per sviluppare altre applicazioni, ma serve studiare un pò di codice e aprire qualche manuale, quindi colgo l’occasione per segnalarvi questi libri:
Ecco per il momento ho finito, adesso aspetto le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.