Nelle scorse ore è stato rilasciato WordPress 6.1. Vista l’importanza di questo aggiornamento non potevamo non parlarvi e segnalarvi quelle che sono le novità introdotte in questa nuova versione del ciclo di sviluppo 6.x
Adesso che abbiamo tutti i dettagli e abbiamo anche testato questa versione prima di aggiornare anche il nostro progetto all’ultima versione, vi facciamo un piccolo riassunto con quelle che sono le novità più rilevanti e quello che troverete di interessante nella versione 6.1 di WordPress.
Come ben sapete, WordPress 6.0 Arturo è stato rilasciato a Maggio 2022. Diciamo che non sono passati moltissimi mesi da allora. In tutto questo tempo, il team impegnato nello sviluppo di WordPress non solo ha rilasciato tre minor update che andavano a migliorare le prestazioni di WordPress 6.0, ma andavano anche a coprire alcuni bug e malfunzionamenti.
Tra un mior update e l’altro, ecco che è nato anche WordPress 6.1. Versione che va a migliorare ulteriormente tutta la linea di sviluppo 6.x iniziata a Maggio.
Dopo questo piccolo preambolo, andiamo a vedere queste novità.
Come tutte le versioni di WordPress, anche la versione 6.1 porta con se “un nuovo tema predefinito”, con 10 distinte varianti di stile e molto altro ancora.
Costruito sugli elementi base dei temi a blocchi e delle variazioni di stile delle release WordPress 5.9 e WordPress 6.0, il tema predefinito Twenty Twenty-Three, include in questo aggiornamento ben 10 stili differenti ed è “predisposto per l’accessibilità”.
Insomma, una volta questo tema predefinito veniva eliminato da tutti al primo colpo perché troppo scarno, oggi con le ultime tre versioni di WordPress è diventato una super risorsa per chi non ha la possibilità di farsi realizzare un tema su misura per il proprio sito web.
I nuovi template dell’editor del sito ne includono di nuovi e personalizzati per articoli e pagine. Gli strumenti di ricerca-e-sostituzione velocizzano il design delle parti dei template.
Passare ai controlli per il design degli elementi e dei blocchi rende il processo di costruzione del layout e del sito più consistente, completo e intuitivo.
Nuove opzioni alternative predefinite nella navigazione dei blocchi ti permettono di modificare il menu che è aperto; non è necessaria alcuna ricerca. Inoltre, i controlli per scegliere e lavorare sui menu hanno il loro posto nelle impostazioni del blocco. Anche il sistema di menu per dispositivi mobili è stato aggiornato con nuove funzionalità, incluse diverse opzioni per le icone per rendere i menu più personali.
Una visualizzazione meglio organizzata e più pulita ti aiuta a gestire le impostazioni importanti di articoli e pagine, in particolar modo il selezionatore di template e la programmazione delle pubblicazioni.
Quando si bloccano i blocchi, un nuovo selettore permette di applicare tali impostazioni a tutti i blocchi presenti in un contenitore, come i blocchi di gruppo, di copertina e di colonna.
Diversi blocchi sono dotati di segnaposto migliorati che riflettono le opzioni di personalizzazione per aiutare l’utente a progettare il sito e i suoi contenuti. Ad esempio, il segnaposto del blocco Immagine visualizza i bordi personalizzati e i filtri bicromia anche prima di selezionare un’immagine.
Adesso, i blocchi Elenco e Citazione supportano i blocchi interni, consentendo composizioni più flessibili e ricche, come l’aggiunta di intestazioni all’interno dei blocchi Citazione.
L’opzione Tipografia fluida ti consente di stabilire dimensioni dei font che si adattano a schermi di ogni dimensione per una facile lettura.
In WordPress 6.0, quando si creava una nuova pagina, venivano visualizzati i template suggeriti, in modo da non dover iniziare con una pagina vuota. Nella versione 6.1 vengono visualizzati anche i pattern modali iniziali quando crei un nuovo articolo di qualsiasi tipo.
La directory dei temi ha un filtro per i temi a blocchi, e un’anteprima dei pattern rende meglio l’idea dell’aspetto che un tema potrebbe avere mentre si esplorano diversi temi e pattern.
Le impostazioni dell’editor del sito sono ora persistenti per ogni utente. Ciò significa che le impostazioni saranno coerenti tra i vari browser e dispositivi.
Le regole CSS per i margini, la spaziatura interna, la tipografia, i colori e i bordi all’interno del motore degli stili sono stati riuniti in un unico posto, riducendo il tempo speso nelle attività di layout e aiutando a generare nomi delle classi semantiche.
Più di 40 migliorie per l’accessibilità inclusa la risoluzione del problema della perdita del focus nell’editor, il miglioramento delle etichette dei moduli e dei messaggi udibili, la facilitazione della modifica dei testi alternativi e la correzione dell’accavallamento dei sotto-menu nella navigazione espansa dell’area di amministrazione negli schermi più piccoli e un livello di zoom maggiore. Approfondisci il tema dell’accessibilità in WordPress.
WordPress 6.1 include una nuova funzionalità relativa al tempo di lettura, che mostra agli autori di contenuti i valori del tempo di lettura approssimativi per pagine, articoli e tipi di contenuto personalizzati.
Il motto del sito è vuoto nei nuovi siti per impostazione predefinita, ma può essere modificato in Impostazioni generali.
Un nuovo design modale offre un effetto di sfocatura dello sfondo, rendendo più facile concentrarsi sull’attività in corso.
Gli aggiornamenti includono l’applicazione di stili agli elementi come pulsanti, citazioni e link globali; stato dei link (hover, active e focus) utilizzando il file theme.json (non ancora disponibile dall’interfaccia); e la personalizzazione del supporto al contorno dei blocchi e degli elementi, tra le altre funzionalità.
Le dimensioni predefinite del contenuto stabilite dal tema possono ora essere sovrascritte nella Barra laterale degli stili, dando così un miglior controllo del contenuto a larghezza piena per i builder. Chi sviluppa ha un controllo granulare grazie a questi controlli.
Le parti dei template a blocchi possono ora essere definite nei temi classici aggiungendo i file HTML appropriati nella directory parts nella cartella principale del tema.
Nuovi filtri consentono alle varianti di Query di blocco query di supportare query personalizzate per varianti più potenti e opzioni avanzate di filtraggio dei tipi di post gerarchici.
Utilizza i filtri nella barra laterale degli stili per controllare le impostazioni di tutti e quattro i livelli del sito: core, tema, utente, o blocco, da meno a più specifico.
Risparmia tempo ed evita di inserire i valori in un tema con i valori di margini e spaziatura interna preimpostati per più blocchi.
WordPress 6.1 ha risolto più di 25 ticket dedicati al miglioramento delle prestazioni. Dalle REST API al multisito, dal WP_Query alle registrazioni dei blocchi principali, dai nuovi controlli sullo stato di salute del sito all’aggiunta dell’attributo async alle immagini, ci sono miglioramenti delle prestazioni per ogni tipo di sito. Un’analisi completa è disponibile nella Guida alle prestazioni.
Si tra chi riceve in anteprima gli ultimi miglioramenti, aggiungendo il plugin Performance Lab al tuo sito di prova o sandbox WordPress.
Grazie alle impostazioni di modifica del solo contenuto, i layout possono essere bloccati all’interno di blocchi contenitore. In un blocco di solo contenuto, i suoi figli sono invisibili alla Visualizzazione elenco e completamente non modificabili. Quindi controlli il layout mentre i tuoi autori possono concentrarsi sul contenuto.
Combinalo con le opzioni di blocco dei blocchi per un controllo ancora più avanzato sui tuoi blocchi.
Ecco queste sono le principali novità e a portata di tutti che WordPress 6.0 porta con se. Adesso la palla passa a voi, aggiornate all’ultima versione il CMS provatelo e lasciateci un commento qui sotto con le vostre impressioni. Nel mentre potete sostenere questo progetto anche con un caffè via Ko-Fi.
Seguiteci anche su Facebook, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.