Il tutto è iniziato con qualche test, inserendo nei gruppi la possibilità di inserire annunci di vendita agli utenti che ne facessero richiesta.
Il servizio è già da tempo disponibile negli USA e vanta già quasi 18 milioni di oggetti messi in vendita e molti utenti che ne fanno uso regolarmente.
Una delle differenze, che contraddistingue i primi test, è la suddivisione più accurata degli oggetti messi in vendita, in varie categorie dettagliate. I passaggi per la creazione di un annuncio da zero sono pochi e molto semplici da apprendere. Infatti in poco tempo sarà possibile caricare il proprio annuncio. Basta solo inserire una foto, la descrizione, il prezzo e il luogo di vendita.
In Europa, oltre al mercato italiano, Facebook Marketplace sbarca in altri 16 stati UE. Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Finlandia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia e Svizzera.
L’inserimento di annunci è fattibile sia da rivenditori verso altri utenti, sia da un singolo privato verso altri privati. Il tutto senza nessun intermediario, fatto in maniera diretta.
Per cui è buona norma attenersi al buon senso utilizzato anche nei siti simili che permettono la pubblicazione di annunci. Fate attenzione a cosa comprate, per non cadere in truffe o altri problemi.
Non vi resta ora che provare il nuovissimo servizio (in Europa), di Facebook Marketplace.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Web Developer da oltre 10 anni e Blogger. Ogni giorno si applica al perfezionamento e all’apprendimento in campo informatico, di comunicazione e di marketing.