Guida alla scelta di un hosting online

Guida alla scelta di un hosting online, ecco nel nostro cammino alla scoperta del web e soprattutto delle risorse utili, oggi ci soffermiamo su questo argomento molto importante, cioè che cosa bisogna guardare e prendere in considerazione per la scelta del servizio di hosting che ospiterà il proprio sito web o un’e-commerce. In quest’ottica ci soffermeremo su alcune linee guida utili per costruire un progetto che lasci il segno nella rete

Insomma per realizzare un sito web, la prima cosa che va presa in considerazione è il dominio, mentre come seconda cosa si deve pensare all’hosting, cioè lo spazio fisico dove risiederanno i file che compongono il sito web. Non parleremo nello specifico della scelta del dominio, ma proprio di che cosa dobbiamo valutare nella scelta di un hosting. Un buon servizio di hosting, che ha una buona assistenza e che investe quotidianamente per migliorarsi, è sicuramente molto importante in fase di progettazione di un progetto web. Quindi mettetevi comodi e leggete quanto segue qui sotto.

scelta di un hosting online

Scelta di un hosting online

Va subito detto che la scelta di un hosting è una tra quelle più difficoltose, questo perché nello scegliere il miglior hosting per il proprio sito web è sicuramente molto importante. Ci sono tantissime aziende là fuori che offrono questo tipo di servizio e allo stesso tempo moltissime altre non hanno fatto attenzione alla scelta di un servizio di hosting.

Le conseguenze?
Oggi “soffrono” moltissimo per i problemi causati proprio dal servizio scelto.

Ricorda: scegliere sin da subito uno spazio web di ottima qualità è davvero molto importante.

Per scegliere un buon servizio di hosting è importante non soffermarsi su quanto questo è presente come sponsor agli eventi, ma su quello che l’azienda offre davvero.

  1. Quindi una delle prime cose che devi prendere in considerazione, è se l’azienda ha pensato, progettato e realizzato una perfetta compatibilità con il CMS che vuoi utilizzare, indipendentemente dalla piattaforma su cui vuoi costruire il tuo sito o e-commerce (ad esempio WordPress, Joomla, Magento o PrestaShop).
  2. Altro plus da tenere in considerazione è se nel piano hosting il provider ti mette a disposizione sin da subito il supporto SSL e HTTP/2. Visto che ormai questi due protocolli sono segno di sicurezza per te che apri il sito e anche per i tuoi utenti/clienti.
  3. Parlando di sicurezza e di variabili importanti da prendere in considerazione quando si sceglie un servizio di hosting, non possiamo non segnalarti quest’altro dato. Cioè se l’hosting provider ti offre lo spazio di archiviazione, nel piano deve essere incluso già di default un firewall e la scansione malware.
  4. Non basterebbe solo questo per farti dormire sogni tranquilli, ma se hai anche la possibilità di gestire i DNS + Redirect, allora ecco che le cose si fanno sempre più interessanti.
  5. Nel pacchetto hosting che vai ad acquistare devono essere presenti anche servizi come: Service Level Agreement (SLA), la possibilità di leggere i log degli errori e degli accessi in qualsiasi momento e consultare i grafici delle risorse usate per monitorare le tue risorse.
  6. Il servizio di hosting deve offrire almeno 2 GB di spazio disponibile, ma anche tool come phpMyAdmin, il File Manager e la possibilità di accedere via FTP sin da subito.
  7. Altro servizio che deve essere incluso nella scelta di un hosting online: la possibilità di avere delle caselle e-mail personalizzabili e un servizio di WebMail personale e dedicato per ogni casella.
  8. Noi lo diamo per scontato, ma è molto importante che nel piano hosting sia previsto anche Linux. Questo perché i sistemi operativi GNU/Linux da sempre sono i più adatti per questo tipo di lavoro.
  9. Non possiamo continuare questo cammino e questa guida senza ricordarti che avere un sistema di backup e ripristino incluso nel pacchetto hosting è fondamentale. Ovviamente non possono mancare l’assistenza e il supporto dedicato, perché è molto importante avere sempre una persona o meglio un tecnico che conosca le tue esigenze e possa risponderti direttamente.

Per concludere

Bene siamo arrivati alla fine di questo articolo e cammino della guida dedicata alla scelta di un hosting online!
Ci auguriamo e speriamo di esserti stati utili, ma soprattutto di esser stati molto chiari e dettagliati su quelle che sono le caratteristiche principali per la scelta di un hosting online.

Ricordati che nella scelta di un hosting online, non deve prevalere il costo, ma la qualità del servizio offerto e le funzionalità. Un buon servizio di hosting, aggiornato costantemente e al passo con la tecnologia ti permette di dormire sogni tranquilli ed evitare di finire come la società HBO che si è vista rubare 1.5 TB di dati.

Speriamo veramente di esserti stati d’aiuto con questo post o guida, però se hai dei dubbi a riguardo o se vuoi farci qualche altra domanda su questo argomento lascia un commento qui sotto oppure contattaci.

Seguiteci anche su Facebook, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram