WordPress: come e dove inserire il pixel di Facebook nel sito

Si ritorna con un’altra guida e risorsa dedicata al CMS WordPress. Nell’appuntamento odierno alziamo di poco l’asticella dell’impegno, quindi significa che lasciamo da parate i plugin e andiamo a sporcarci le mani con un pò di codici e qualche passaggio da seguire con attenzione.

Come avete capito del titolo della guida oppure se siete arrivati da noi con qualche query, significa che state cercando di capire come e dove inserire il pixel di Facebook nel sito realizzato con WordPress.

facebook pixel sul sito

Però prima di iniziare direi di fare come al solito, cioè andiamo a scoprire di che cosa stiamo parlando.

Cos’è il pixel di Facebook?

Il pixel di Facebook altro non è che un piccolo codice scritto in JavaScript e pensato dal team Facebook Inc. per il tuo sito web. Questo piccolo codice ti consente di misurare le tue campagne pubblicitarie, ottimizzarle e definirne il pubblico.

Quindi se tra le tue strategie comunicative hai previsto l’utilizzo di campagne ADV su Facebook, usando il pixel di Facebook, puoi sfruttare le azioni eseguite sul tuo sito web dai diversi dispositivi presenti sul mercato, dandoti così la possibilità di realizzare campagne pubblicitarie ancor più efficaci.

In poche parole Facebook ti da uno strumento che ti aiuta a spendere meglio il tuo denaro nelle campagne pubblicitarie.

Che cosa puoi fare grazie al pixel di Facebook?

Ecco di seguito una lista delle cose che puoi fare grazie al pixel di Facebook:

  1. Misura le conversioni su più dispositivi
  2. Ottimizza la pubblicazione raggiungendo le persone che potrebbero eseguire un’azione
  3. Crea automaticamente un pubblico composto dalle persone che visitano il tuo sito Web per cui effettuare il retargeting
  4. Creazione di un pubblico simile
  5. Pubblica le inserzioni dinamiche per i prodotti
  6. Accedi agli Insights sul pubblico

Guida vera e propria

Adesso andiamo a vedere come e dove inserire il pixel di Facebook nel sito realizzato con WordPress. Non ti spaventare, sembra una cosa difficilissima, ma in realtà non lo è. Fai un respiro profondo e iniziamo.

1. Crea il pixel di Facebook:

Ecco quello che devi fare per creare il tuo pixel di Facebook:

  1. Come prima cosa devi accedi alla sezione Pixel di Facebook nel Gestionale delle inserzioni. Ti basta cliccare qui per fare prima
  2. Adesso clicca su => Crea un pixel.
  3. Controlla e assicurati di aver spuntato la casella delle condizioni.
  4. Bene adesso puoi cliccare su Crea pixel.

Nota Importante:
È possibile creare un solo pixel di monitoraggio per account pubblicitario

 il pixel di Facebook nel sito

2. Accedi al codice del tuo pixel

Adesso per accedere al codice del pixel che hai appena creato, devi fare questi passaggi:

  1. Sempre dalla stessa pagina, dovrai adesso cliccare su Configura il codice
  2. Una volta cliccato su questa voce, ti comparirà un pop-up che ti chiede che cosa vuoi fare, tu scegli Copi e incolla il codice.
  3. Cliccando sulla prima voce: Installazione del codice base del pixel, potrai trovare il tuo codice pixel. Ti basta cliccare con il mouse sopra il codice per copiarlo
  4. Adesso clicca su Next
  5. Alla seconda voce: Installazione del codice azione, se non hai delle esigenze particolari, puoi passare avanti e lasciare tutto così come ti consiglia Facebook.
  6. Clicca di nuovo su Next
<!-- Facebook Pixel Code -->
<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" data-wp-preserve="%3Cscript%3E%0A!function(f%2Cb%2Ce%2Cv%2Cn%2Ct%2Cs)%7Bif(f.fbq)return%3Bn%3Df.fbq%3Dfunction()%7Bn.callMethod%3F%0An.callMethod.apply(n%2Carguments)%3An.queue.push(arguments)%7D%3Bif(!f._fbq)f._fbq%3Dn%3B%0An.push%3Dn%3Bn.loaded%3D!0%3Bn.version%3D'2.0'%3Bn.queue%3D%5B%5D%3Bt%3Db.createElement(e)%3Bt.async%3D!0%3B%0At.src%3Dv%3Bs%3Db.getElementsByTagName(e)%5B0%5D%3Bs.parentNode.insertBefore(t%2Cs)%7D(window%2C%0Adocument%2C'script'%2C'https%3A%2F%2Fconnect.facebook.net%2Fen_US%2Ffbevents.js')%3B%0Afbq('init'%2C%20'')%3B%20%2F%2F%20Insert%20your%20pixel%20ID%20here.%0Afbq('track'%2C%20'PageView')%3B%0A%3C%2Fscript%3E" data-mce-resize="false" data-mce-placeholder="1" class="mce-object" width="20" height="20" alt="&lt;script&gt;" title="&lt;script&gt;" />
<noscript><img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=&ev=PageView&noscript=1" /></noscript>
<!-- DO NOT MODIFY -->
<!-- End Facebook Pixel Code -->

3. Implementa il pixel di Facebook nel tuo sito

Così come ti consiglia Facebook e come ti consigliamo anche noi, per poter attivare la comunicazione tra il tuo sito web e Facebook devi inserire le righe di codice (come quelle qui sopra) all’interno delle pagine.

Adesso le vie sono due:

  1. il tuo template ha già la funzione negli widget o tra i plugin che ti genera automaticamente il posto dove inserire il codice del pixel, cliccare su salva e il gioco è fatto
  2. il tuo template non ha nulla di tutto ciò, quindi quello che devi fare te è andare a fare le cose con le proprie mani.

Quindi in questo caso si deve andare su Aspetto => Editor => dalla lista di file che compaiono alla vostra destra identificato da => Testata del tema (header.php).
All’interno di questo file tra i tage, incollate il codice del pixel di Facebook. Poi cliccate si Aggiornare File.

A questo punto dovete aspettare dai 20 ai 25 minuti finché Facebook inizia a parlare con il vostro sito e vice versa.

Conclusione:

Bene questo è tutto quello che dovete fare per inserire il pixel di Facebook nel sito realizzato con WordPress. C’è un’altra cosa che non è sta ancora detta, cioè se avete paura di sbagliare oppure se non siete sicuri di quello che dovete fare con il codice del pixel di Facebook, dovete sapere che potete inviare direttamente dalla pagina di creazione del pixel una mail al vostro webmaster fidato.

Questa è la nostra piccola guida dedicata al come e dove inserire il pixel di Facebook nel sito realizzato con WordPress. Speriamo di esserci resi utili e per qualsiasi domanda o richiesta non esitate a lasciarci un commento qui sotto ovviamente siamo a disposizione anche attraverso la pagina contatti.

Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.



Cerca

Seguici

Live da Facebook
Live da Twitter
Seguici su Telegram
Canale InsiDevCode Telegram