Salve carissimi amici e lettori di InsiDevCode, eccoci giunti alla dodicesima puntata della saga #tiDomando. Oggi la puntata è dedicata a una donzella e per la precisione le domande sono state rivolte a Silvia Pinna.
Però non stiamo qua a svelare troppe cose in anticipo, quindi mettetevi comodi e leggete quanto segue.
Silvia Pinna. Questo è il mio nome universale.
Nel 1990. Ero alle elementari quando i miei genitori hanno regalato a me e mio fratello il primo computer. Passavamo i pomeriggi su Pacman e impazzivamo per capire il sistema operativo MSDOS. Ricordo che per entrare nel disco locale, dovevo prima selezionare il drive “c” e poi “dir” per far comparire la lista delle directory. Bei tempi!
Ho iniziato a lavorare con il web nel 2009, quando trovai lavoro in una grossa agenzia di comunicazione a Milano. Al tempo concepivo i siti in ottica flash, era tutto completamente diverso! Ho ancora qualche layout, questo è uno:
Mi sono diplomata all’istituto d’arte e laurea specialista in design degli interni. E poi ho frequentato molti corsi, che più che corsi sono percorsi. E’ cambiato il mio metodo di studio, ora seguo delle persone che mi danno informazioni e se ne vale la pena acquisto i loro corsi. Ho capito cos’è un funnel grazie al corso di Dario e Andrea “Esperto Diretto “, ho imparato a scrivere in ottica persuasiva grazie a Piernicola de Maria e Marcello Marchese, ho imparato la Seo grazie a “Posizionamento motori di ricerca” di Marco Ronco, ho seguito corsi di html, di WordPress, Marketing, seguo Marco Montemagno, Dario Vignali e altre persone che mi aiutano nella crescita personale.
Nel 2009 ho caricato per la prima volta i miei lavori su behance (behance.net/silviapinna). E nel 2010 ho acquistato il mio dominio silviapinna.com realizzando il mio primo sito web a mò di portfolio.
Si ho il mio sito personale silviapinna.com e il mio blog presentazionevendita.com/blog
Mi piace definirmi una Consulente d’immagine. Definirmi grafica lo trovo riduttivo, la parte grafica è solo un pezzo del mio lavoro. Per me il grafico è colui che esegue e mette nero su bianco, in maniera esemplare, esattamente ciò che tu hai in mente. Ma io non mi sento tale. Mi piace capire le potenzialità del progetto, capire dove può andare e come farlo andare in quella direzione. Far capire a chi mi rivolgo che quel prodotto è per lui. Comunicare, rendere semplice il complesso. Rendere facile il difficile. Farsi guardare.
Come progetti totalmente online ho realizzato presentazionevendita.com, e sul blog puoi trovare diversi consigli su come realizzare una presentazione con le slide. Il secondo progetto è graficheperilweb.com: aiuto sviluppatori e professionisti del web a realizzare i loro siti con immagini e grafiche comunicative in grado di convertire l’utente in cliente. Per chi parte da zero con la grafica e Photoshop ho realizzato Sos-Photoshop http://www.sos-ps.com/. Un blog con suggerimenti, articoli e video tutorial per realizzare grafiche per il web e a breve uscirà il corso base. Visto che non ho niente da fare, si fa per dire, ho un nuovo progetto in ballo ma preferisco non anticipare niente…
Armarsi di santa pazienza, il lavoro è duro e faticoso, ma ce la si fa. Ci vuole tanta tenacia e voglia di fare. Buttati su un progetto, questo ti spronerà nell’impegnarti ogni giorno. Ti consiglio di iniziare con un progetto per volta e dedicarci anima e corpo. E come dice Montemagno: “se non sei disposto a sputare sangue per i prossimi 3 anni, non ti ci mettere neppure.”
Secondo te, è importante imparare a programmare? Non passa giorno nel quale io non mi domandi “ma perché diavolo non so programmare?” Avrei già risolto la metà dei problemi tecnici! Si, è importante ma non è necessario saperlo fare. Se non sai programmare, non è il tuo lavoro o non ti ci vuoi mettere, affidati a collaboratori. Conosci persone, fai network, vedrai che potrete scambiare facilmente le competenze.
WordPress e Drupal.
Oggi lavoro completamente come freelance e ne sono felice.
Assolutamente si. Il web è così grande, ci sono un mare di opportunità dentro quella scatola! Per farlo però bisogna essere aperti, fare network, creare progetti, promuoversi online, cogliere le opportunità e lavorare gratis se si sente che quel progetto può essere la svolta.
Si, a fine luglio 2016 . Quasi per caso, ho iniziato ad utilizzare Snapchat e ho capito subito le grosse potenzialità del nuovo social. E’ un social immediato, diretto, basato su video della durata di 24 ore. Così un po’ per curiosità e un po’ per sperimentare, ho iniziato a raccontare la mia giornata lavorativa. Non sono l’unica ma siamo in pochi per ora a farlo. Molte persone mi hanno aggiunto, ragazzi che vorrebbero fare il mio lavoro e anche persone per richieste di preventivo. Questa storia è uscita sul Corriere della Sera > http://www.presentazionevendita.com/snapchat-come-funziona-ambito-lavorativo/
Scaricarlo e aggiungimi: silvia-pinna 😉
Silva io ho installa, solo che non mi sono trovo molto bene. Poi ci sono altre cose che ti racconterò in separata sede.
Si, avrò un tavolo come Web Advisor e sarò felice di aiutare chi chiederà il mio aiuto in quell’occasione. Il mio tema di discussione sarà: La pubblicità non vende più. Ebbene si ti sembrerà strano, ma se verrai al mio tavolo te ne parlerò 😉
Assolutamente! Vale la pena partecipare soprattutto per chi ha un’attività e per chiunque voglia capire come muoversi sul web. Quest’anno ci saranno più di 100 relatori, 40 conferenze e oltre 50 tavoli Web Advisor di consulenza gratuita, sui temi della comunicazione e innovazione digitale. Sarà una giornata per fare business, network, confrontarsi, ridere e mangiare… Il tutto gratuitamente! Ci vediamo lì 😉
Se non avete preso ancora il biglietto, ecco allora affrettatevi che stanno per finire, quindi ecco qua il link per acquistarlo.
Così come nelle puntate precedenti, anche nel caso della cara Monia le domande sarebbero state tante, però mi sono fermato prima lasciando lo spazio per un’altra serie di domande nel futuro prossimo.
Ringrazio Silvia Pinna per il tempo che ci ha dedicato e speriamo che anche questo dodicesimo episodio di #tiDomando sia stato di vostro gradimento. Nel mentre aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.