Tutti nel mondo GNU Linux e (qualche volta MacOS) hanno sentito di parlare di WINE (Wine is Not an Emulator), un mini sistema che permette l’utilizzo di applicazioni Windows (anche prodotti Microsoft) anche sui sistemi del Pinguino. Molti si sono cimentati in questo progetto che dura da anni e anni… Molti hanno preso spunto da questo sistema e hanno facilitato l’installazione di prodotti Windows con un interfaccia più carina e con meno problematiche nella configurazione. Tra questi citiamo PlayOnLinux, PlayOnMac, Qt4Wine, Cedega (non più disponibile), Transgaming (ex Cedega) e CodeWeavers. Quest’ultimo programma è già noto da molto tempo e come per PlayOnLinux e PlayOnMac, permette l’installazione di Applicazioni e Giochi con un’interfaccia grafica sempre più carina e facile da usare. La differenza tra i due sta nel prezzo… Se per PlayOnLinux permette di installarlo senza pagare nulla (e utilizzando il supporto tramite forum), CodeWeavers permette l’installazione di una versione di 14 giorni di prova e il pagamento di una lincenza annuale (che si aggira intorno ai 45€).
Anche se la pecca risiede in questo pagamento, l’azienda offre un supporto telefonico per ogni tipo di problemi. Un’altra particolarità di questo programma è il supporto di programmi Windows su sistemi Android… Proprio così!!! L’azienda sta progettando la possibilità di utilizzare il robottino per installare prodotti come Microsoft Office o (perché no) giochi che girerebbero sui prodotti Windows. Il progrmma ancora non è stato rilasciato, ma l’azienda ha mostrato un video di prova su come girerebbero i giochi (es. Limbo) su piattaforma Android (KitKat 4.4.4 con 2GB di RAM)…
Vi consiglio di rimanere aggiornati su questo sito per prossimi aggiornamenti riguardanti lo sviluppo di questo software… credo che ne vedremo delle Belle!!!
Link Fonte
CodeWeavers
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram , per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Appassionato di tecnologia da quando avevo 8 anni. Il mio primo sistema operativo che ho utilizzato è stato Mandrake Linux 8.0, poi è stata la volta di Microsoft Windows 95. Ho sempre cercato di maturare la mia esperienza, andando sempre oltre; utilizzando sempre alternative e passando da un sistema all’altro, fino ad arrivare oggi…