Prima di iniziare a parlare di Genesis 2.3, sarebbe opportuno andare a vedere di che cosa si tratta ed ovviamente che cos’è questo Genesis.
Per chi non lo sapesse Genesis altro non è che un framework per il CMS WordPress. Essendo Genesis un framework è evidente, ma allo stesso tempo consigliabile, che questo strumento venga utilizzato da tutti coloro che hanno già una certa conoscenza di programmazione e soprattutto di WordPress.
Questo perché Genesis non solo vi fornisce una solida base da cui partire, ma vi mette a disposizione innumerevoli opzioni e configurazione utili per sviluppare un template per WordPress in modo veloce e allo stesso tempo con un codice pulito, ma anche riutilizzabile in futuro.
Insomma Genesis è la scelta ideale per i freelance, gli webdesigner, ma anche le web agency che hanno necessità di realizzare siti web con estrema velocità e che allo stesso tempo siamo di alta qualità.
Adesso che abbiamo conosciuto Genesis possiamo andare a scoprire Genesis 2.3.
Va anche detto che l’attuale versione è stata rilasciata quasi un mese fa, solo che prima abbiamo voluto fare un paio di test in locale. Quindi direi di andare a scoprire quali sono le novità.
Partiamo con il dire che Genesis 2.3 porta con se ben 8 bug fix rilasciati sia a livello di sicurezza che stabilità del framework e la sua compatibilità con WordPress. Va anche detto che il team dietro allo sviluppo di Genesis, ha dichiarato che questa release ha lo scopo di rendere il framework più sicuro che introdurre novità strabilianti. Però ci fanno sapere che nella prossima Genesis 2.4 vi saranno un sacco di novità.
Però comunque anche Genesis 2.3 porta con se alcune novità come:
Questo è Genesis 2.3 che porta con se molti aggiornamenti di sicurezza e miglioramenti strutturali, ma anche l’annuncio di miglioramenti ancor più strabilianti con la release Genesis 2.4. Noi per il momento possiamo solo lasciarvi il link al changelog completo. Come al solito aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.