La prima differenza che gli sviluppatori avranno notato è il framework su cui è basato Magento, infatti si passa da Zend a Zend 2 e Symfony (per la maggior parte).
Per chi non è abituato a maneggiare i nuovi sistemi, potrebbe risultare molto complicato il primo (e anche il secondo) approccio con il nuovo sistema, infatti cambia tutto, la struttura principale delle cartelle, il modo in cui si installano aggiornamenti e nuovi moduli (ora chiamati bundle). Infatti per l’installazione di nuovi Bundle, per i vari aggiornamenti, o anche solo per installare i Sample di Magento, si potrà utilizzare Composer.
La maggior parte delle differenze tra Magento e Magento 2, come detto prima, è appunto legata alla struttura delle cartelle, ad esempi i temi sono contenuti dentro la cartella “vendor/Magento”, e le traduzioni dentro la cartella del tema, all’interno di “i18n”. Come la vecchia versione, per le traduzioni verranno utilizzati dei file CSV.
Qualche parola ora in merito i fogli di stile (CSS). In Magento 2 per ogni lingua ci sarà data la possibilità di utilizzare fogli di stile diversi, se per voi è un problema, e volete ovviare a una soluzione più rapida, tra non molto verrà pubblicato un articolo in merito, dove spiegheremo come utilizzare lo stesso foglio di stile per tutte le viste (varie lingue installate ed utilizzate sul sito).
Passiamo ora alla parte del frontend, la parte visibile del sito, anche questa è stata drasticamente modificata, in modo da essere più user-friendly. Per chi conosce già WordPress e/o Prestashop sarà abbastanza facile muoversi, infatti i 3 CMS, riguardo la parte del BackOffice sono molto simili. Alcune voci sono rimaste uguali, mentre alcune spostate e/o modificate.
In merito la velocità Magento 2 sembra essere molto più veloce (utilizzando le proprie cache, se si disattivano inizia ad essere abbastanza pesante con l’uso) nel caricamento, soprattutto la parte del BackOffice.
Se consigliamo o meno di iniziare ad utilizzare questa nuova versione?
Se avete intenzione di aprire un sito abbastanza complesso, con molti prodotti non lo consiglio, in quanto ancora sono presenti vari bug che potrebbero crearvi dei problemi, come ad esempio il caricamento delle immagini utilizzando l’editor di testo/html wysiwyg, oppure alcuni problemi con le traduzioni dove è presente del javascript. Problemi con il modulo delle newsletter, e così via. Tutti i problemi sono già stati presi in carico dagli sviluppatori e dai volontari di Magento 2, ma non si sa ancora quando saranno rilasciati degli aggiornamenti ufficiali.
Restate connessi per i nuovi aggiornamenti, e altri articoli in arrivo!
Magento 2 Developer’s Guide
Magento 2 Cookbook
Getting Started with Magento 2
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr, Twitter e Telegram , per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Web Developer da oltre 10 anni e Blogger. Ogni giorno si applica al perfezionamento e all’apprendimento in campo informatico, di comunicazione e di marketing.