Atom è l’editor che m’ha fatto innamorare! Ecco, ora che l’ho detto posso iniziare a parlarti di Atom, l’editor open source, multipiattaforma di Github che sta riscuotendo tantissimi consensi fra gli sviluppatori.
Atom altro non è che un editor di testo e IDE Open-Source, rilasciato per la prima volta nel 2014. Oggi è disponibile nella versione 1.14.4 rilasciata il 27 febbraio 2017 e dopo qualche giorno è stata rilasciata la versione 1.8 beta 3. Atom è un tool basato su Chromium ed è scritto in CoffeeScript, questo significa che vi permette di scaricarlo e installarlo su qualsiasi piattaforma supportata il progetto e quindi browser Chromium.
Una delle caratteristiche più interessanti di Atom é quella di essere stato scritto interamente in HTML, CSS e Javascript, questo ci da la possibilità di modificare noi stessi il programma come più ci piace editando ad esempio il suo CSS. Un’altra delle sue caratteristiche principali è la possibilità di sviluppare pacchetti utilizzando Node.js.
In più l’IDE Atom possiede il supporto al sistema di controllo di versione Git, quindi potete tenere traccia delle modifiche apportate ai progetti che state realizzando di versione in versione.
Ma non finisce qua… Atom è interessante anche per il supporto ai progetti, ai temi (sia dell’interfaccia, sia della parte relativa alla sintassi), ai “package”, o moduli che ci permettono di implementare nuove funzionalità nell’editor: come ad da esempio l’autocompletamento dei tag HTML e il validatore di codice JavaScript.
Disponibile per OSX, Microsoft e Linux (guida all’installazione di Flavius Florin Harabor), Atom ci permette di avere un ambiente personalizzabile all’interno del quale strutturare e sviluppare i nostri progetti.
Insomma questo è Atom, l’editor open source nato in casa Github, noi l’abbiamo provato per noi e soprattutto per voi, siamo stati veramente felici e contenti nel testarlo, quindi ve lo consigliamo come IDE(leggi qui Differenza fra SDK ed IDE). Se vi abbiamo incuriosito e vi abbiamo creato interesse, a soprattutto se volete scoprirne di più su questo tool vi basta visitare il sito ufficiale Atom.io.
Nel mentre noi vi diamo appuntamento alla prossima puntata e soprattutto aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto.
Informatico per scelta, tecnico per necessità, è un Programmatore, Web Developer e Blogger nato a Cagliari.
Nel 2006 inizia la sua lunga storia d’amore (e di odio) con il mondo Open Source e GNU/Linux. Amante della programmazione spazia dall’HTML al CSS, passando tra gli altri da Javascript a Python.
Scrive per Insidevcode con l’intenzione di far avvicinare i più curiosi al mondo della programmazione.