Per chi non lo sapesse la favicon è quella piccolissima icona che troviamo molto spesso accanto all’URL del sito che visitiamo oppure che stiamo realizzando. La dove lo sviluppatore del sito non è andato a inserire o cambiare l’icona favicon di Joomla, questa verrà sostituita da quella di default del browser oppure da quella del CMS.
L’icona favicon ha una dimensione di 16 x 16 pixel e molto spesso rappresentata il logo del sito. Per quello che riguarda il suo formato è .ico, però si possono utilizzare anche formati .jpg, .png o .gif e con dimensioni anche più grandi com 32 x 32 o 64 x 64.
Però se avete già l’immagine del vostro logo è la volte trasformare nella favicon del vostro sito oppure del sito che state sviluppando, potete utilizzare questi tool on-line:
Se volte invece utilizzare i software presenti sul vostro PC, potete utilizzare i seguenti:
Così per darvi alcuni nomi di software che potete utilizzare e che vi permettono di fare questo lavoro.
Una volta che avete realizzato la vostra favicon per il vostro sito, dovete andare a sostituire quella attualmente presente di default oppure aggiungerla se essa non è presente. Per fare questo dovete andare nella directory (cartella) del template attuale: /joomla/templates/<il tuo template> e all’interno aggiungete o sostituite il file favicon.ico
Adesso se andate nel browser e aggiornate la pagina del sito, dovreste vedere l’icona favicon che avete realizzato e caricato. Se non vedete l’icona favicon cambiare potrebbe essere che avete sbagliato qualche cosa, tipo:
Se volte inserire in modo manuale la vostra favicon.ico nel sito, dovreste andare qui:
All’interno di uno di questi due file, potete aggiungere manualmente la vostra icona personalizzata favicon.ico, in questo modo:
<link rel="shortcut icon" href="http://ilsito.it/templates/il_tuo_template/icon/favicon.ico" />
È molto importante che l’indirizzo o meglio il path che punta alla nuova favicon sia quello giusto, in più dovete fare molta attenzione quando aggiungete manualmente questa icona.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirci da vicino per altre guide dedicate a Joomla e se avete qualche problema non esitate a contattarci.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.