Dicembre è alle porte e con lui anche la prossima versione di WordPress, cioè la 4.4 che attualmente è disponibile in versione Beta 4 per chi fosse interessato a provare in anteprima questa release. È inutile dirvi che attualmente più del 40% dei siti sparsi in giro per il mondo si basano su WordPress. Vi ricordiamo che se tutto va bene e non vi saranno intoppi per l’8 Dicembre questa release sarà pronta e rilasciata in versione stable per tutti.
Però recentemente mi sono state rivolte alcune domande, cioè:
Bene ecco che per rispondere a questa serie di domande, partirò dall’ultima per andare a rispondere alla prima in cima.
Calypso WordPress è una cosa fika, a parte questa mia affermazione, dovete sapere che Matt Mullenweg, uno dei papà del CMS WordPress e CEO di Automattic, ha annunciato e presentato al mondo il progetto Calypso. Questo progetto, non è una cosa pensata da oggi a domani ma è il frutto di quasi due anni di lavoro, per la precisione 20 mesi in cui ben 127 (con oltre 26.000 commit) persone tra sviluppatori e designer, per realizzare Calypso WordPress.
Calypso oltre ad essere una Dea del mare, è anche un nuovo backend per la piattaforma WordPress che darà la possibilità di gestire i siti ospitati su WordPress.com e WordPress.org che utilizzano il plugin JetPack, tutti semplicemente accedendo da un solo domino e per la precisione dal sito WordPress.com.
Cioè grazie al nuovo backend Calypso le due piattaforme WordPress.com e WordPress.org, saranno una cosa sola e daranno la possibilità di gestire i vari siti senza doversi spostare tra i due domini.
Però Calypso WordPress ha alcune funzionalità interessanti all’interno nel suo cuore, cioè quella di utilizzare soluzioni come React e Node (leggi slide dedicata a node.js), combinate con le REST API di WordPress, che migliorano la velocità del nuovo backend. In più questa interfaccia è stata scritta completamente in JavaScript. Ovviamente, come tutto l’ecosistema WordPress anche Calypso WordPress è Open-Source, quindi Calypso è completamente aperta a tutti gli sviluppatori che vogliono partecipare e non solo.
Dirvi che la nuova interfaccia Calypso WordPress è responsive, mi sembra una cosa molto ovvia, però si riesce ad additarsi alle varie tipologie di schermo e quindi rendere il nuovo backend compatibile con tutti gli smartphone e tablet in commercio.
Visto che parliamo della “fusione” tra WordPress.com e WordPress.org, dovete sapere che il team impegnato nello sviluppo di questo CMS ha realizzato un’applicazione, per il momento solo per il sistema operativo Mac OS, che consente di gestire tutti i siti basati sulla piattaforma .com e .org in un’unica schermata, diciamo che è una Calypso WordPress app, ovviamente anche in questo caso si deve avere il plugin JetPack installato e attivo.
Quindi sarà sufficiente effettuare il login con il proprio account WordPress, poi attivare il plugin JetPack sui vari blog e si è subito operativi, come potete vedere in questi screen:
Per tutti i dettagli relativi alla nuova interfaccia Calypso di WordPress.com vi invito a leggere il post di presentazione realizzato direttamente dal blog di Matt Mullenweg, poi vi consiglio di dare un’occhiata pure alla pagina dedicata su developer.wordpress.com e per finire questa sfilza di link/consiglio vi invito a leggere pure la storia relativa al progetto Calypso WordPress.
Per concludere questo argomento, volevo lasciarvi con due date a alcuni link utili. Volevo ricordarvi che il 25 Novembre 2015 ci sarà il Meetup a Brescia presso il Parco Dell’Acqua, Largo Torrelunga, 7 (vicino a piazzale Arnaldo). Ecco l’agenda della serata:
20:45-21:00 Conclusioni e Networking
Spunti e riflessioni per i prossimi Meetup e networking tra i partecipanti.
Per partecipare è sufficiente iscriversi all’evento su Meetup.
Mentre l’1 Dicembre 2015 ci sarà il Meetup di Milano, l’incontro avrà luogo presso DriveK Italia. Ecco l’agenda della serata:
Chi vuole può continuare il networking in un bar o pizzeria vicino il luogo dell’evento.
Per partecipare è sufficiente iscriversi all’evento su Meetup.
Per il momento questo è tutto, aspettiamo le tue domande o impressioni nei commenti qui sotto.
Seguiteci anche su Facebook, Google Plus, Tumblr e Twitter, per restare sempre in contatto con noi e con le nostre guide.
Blogger e Sviluppatore, appassionato sin da piccolo dell’informatica e di tutta la tecnologia.